CODING e ROBOTICA EDUCATIVA - Pensiero computazionale
Saper parlare il linguaggio delle macchine
Introduzione
- sottolineare e rilanciare l'importanza di conoscere e utilizzare molteplici linguaggi (naturali, scientifici, artistici...)
- riconoscere i concetti fondamentali della logica e della programmazione per ragionare ed esprimersi in modo chiaro e comprensibile (grazie Bohm e Jaco) in linguaggi naturali fra umani e con le macchine
- riconoscere la diversità, l'ampiezza, i limiti dei linguaggi umani e di quelli logici
- sentire la logica come una (limitata) parte dell'intelligenza, dell'intuizione, dell'immaginazione, della comunicazione umana
Per questo il pensiero computazionale è per tutti. (A. Bogliolo)
- essere eseguito da una macchina (robot, computer...)
- per risolvere un problema
Fare coding dunque è saper scrivere codice, apprendere e saper usare il “linguaggio delle cose” per risolvere problemi.
...e ora un brainstorming per noi:…. chi parla alle macchine? capiscono? rispondono? con quali linguaggi?
A come Algoritmi….
EX: algoritmo/programma su carta
Prova a pensare e a mettere su carta una sequenza ordinata di istruzioni (e in più cicli e scelte da fare e da seguire...)
--> Quale è la procedura con cui ci si lava i denti?! prova a scrivere la procedura per farla eseguire a un tuo compagno... cosa succede?? :)
e poi.... come si prepara lo zaino per la scuola?
(e un piatto di pasta?... :)
B come Biografie... Storie e Storytelling!
- Il problem solving! e l’Apollo 13! Algoritmi e programmazione… passo passo, precisi, veloci, creativi…
- la storia vera di Ada Charles, due geni per una invenzione che ha cambiato il mondo. la prima macchina speciale…. e la prima programmatrice
- Conosci la mitica Simone Giertz? ... e l'importanza di immaginare e costruire cose inutili! Why you should make useless things (&youtube)
C come CODICE! Saper usare i linguaggi e parlare con le macchine e le "cose": la programmazione!
- Code's Cool il linguaggio delle cose, il pensiero computazionale (unplugged)
SEQUENZE, CICLI E SCELTE! davvero tutto qui (parola di Bohm e Iacopini).
- MBOT struttura, energia, movimento e i sensori…..3, 5 o 12 sensi?
- IOT, ovvero l'internet delle cose….
- costruire mbot :)
- ROBOTICA AVANZATA e IA
- Robot in agricoltura!
- ROBOT del prossimo futuro, già in vendita oggi,
Nel quotidiano:
Aspirapolvere robot (Roomba):
Robot da cucina (Bimby):
Tagliaerba robot:
Nel mondo del lavoro:
Bracci robotici industriali:
Robot per la logistica (Amazon Robotics):
Robot collaborativi (cobot):
Nella fantascienza:
R2-D2 (Star Wars):
Wall-E:
Transformers (Optimus Prime)
Geeg
Terminator
- Blade runner
Nell'esplorazione spaziale:
Rover Curiosity (Marte):
satelliti e sonde:
- Luciano Floridi sull'IA a intelligenza zero e il suo futuro
- Nello Cristianini e l'intellgenza delle macchine. Come (non) PENSANO le MACCHINE?
- Programmare MBOT: apri la piattaforma mblock, accendi e collega il robot, comincia!
- Qui i primi esperimenti di programmazione! - gallerylabs
- 0 un quadrato perfetto! [e poi prova con soli tre blocchi]
- 1 Blink, lampeggia una luce
- 2 Blink alternato, lampeggio con due luci
- 3 Mixed color, uno led light show! con cicli dentro un ciclo
- 4 Random color, colori a caso con l'uso di cicli
- 5 Premi il bottone per suonare una nota
- 6 Un pezzo musicale (a tua scelta, un brano di almeno 12 note)
- 7 Light gradient (un crescendo di intensità luminosa)
- 8 Sirena dei vigili del fuoco con luci suoni e movimenti
- ESPERIMENTI AVANZATI
- una piccola auto a guida autonoma: superare un ostacolo con una strategia e il sensore di distanza
- slalom tra ostacoli e luci con l'uso di frecce e altri tasti
- Disegna una M
- Codice morse: con un altro team invia e decifra un messaggio linea/punto con la luce (come fai il punto, e la linea? il cambio di parola? mettevi d'accordo e via!)
- Incontro tra 2 mbot con un saluto rituale, realizza un ojigi (おじぎ)
- Alla velocità della luce!!! più luce, più veloce (vedi l'esempio qui sotto)
- Segui la Linea (funziona solo se il programma è caricato su mbot)
- Movimento e musica in sincronia. Con l'uso di eventi paralleli.
- Bluetooth, collegati senza fili, (ma uno per volta... :)
- guida autonoma e obstacle avoidance
- seguire una linea (con programma caricato sulla scheda arduino)
- prendere decisioni...
- i codici di OZOBOT… E I PERCORSI A COLORI… inventare codici!
- Tello e i codici di scratch per volare!...
- SPHERO tra movimenti e l'arte di strada con Pollock...
- OCTOstudio tra narrazione e gaming da MIT
D come DITA! come contano i robot senza le dita e pure senza il numero 2?! ecco a voi i numeri binari!
e se non esiste il numero due? idee e attività (pdf ITA e EX) e slide per insegnanti
EX fino a quanto possiamo contare con 5 dita? (e con 5+ carte)
EX e l’età dell'insegnante usando una mano sola??! (dita e candeline sulla torta :)
EX le dita di una e due mani per contare fino a…..
EX su e giù con i bit in classe...
EX che giorno è oggi?... una lunga serie di zeri e uno...
EX date di nascita da cifrare e scambiare
EX numeri in codice… (pag. 7)
EX invia messaggi segreti (pag. 8)
...(L1 ENG e L2 ENG) e di programmazione con scratch
E come sono fatte le parole delle macchine?... dai codici a Unicode
- EX come scrivere il nostro nome con il linguaggio delle cose - piano di lavoro (ENG) - lettere da robot...
- l'alfabeto del mondo: Unicode... ideogrammi ed emoji comprese :)
- la tabella per metterci d'accordo sui caratteri: ASCII
- EX su carta, con una codifica fatta da noi… binary to alphabet
- EX con un braccialetto o su un bastoncino con due colori….]
- EX scambio di messaggi criptati...andata e ritorno, funziona?
- EX decifrare il codice segreto, l’albero di natale…
EX il signor Morse, il suo codice (la famiglia Tasso di Cornello, Guglielmo Marconi) e i pony express!!! prova a spedire tu stesso (e a ricevere) un messaggio telegrafico!
LA SFIDA CUPSTACK! l'automazione è il mio mestiere
F: che FIGURE!!! come disegnano le macchine?….
Pixel art di CodeMooc slide e video di Bogliolo
Quale è il codice che riproduce l'immagine della scena natalizia?
G come GRANDI!! E ORA ALL'OPERA con il CODING su CODE.ORG
Ora mettiti in coppia per lavorare e VAI ALLE SFIDE CON LIVELLI CRESCENTI DI DIFFICOLTA':
(se serve scegli subito la lingua italiana in fondo alla pagina!)
TERZA pre-express - per iniziare a fare coding
QUARTA express - ventotto sfide toste (italiano - 2021 consigliato)
QUINTA corso C - sedici lezioni avanzate (italiano - 2021 consigliato)
ANCHE IO MAKER! :)
e ora facciamo i makers!
makerspace e l'elettronica a scuola
PLUS
- EX algoritmo/programma - sfida avanzata http://compute-it.toxicode.fr/
- EXTRA! il classico labirinto di Angry Birds per tenersi allenati e l'ora del codice! ORA!
- E PER INIZIARE CON SCRATCH !
- e con la Programmazione Creativa del MIT e di Harvard
- Flappy Bird: creiamo il nostro primo mini-videogioco!
- Star Wars game
- PROGRAMMA IL TUO SPORT
- COMPUTE IT!!
- LABORATORIO CON L'ERA GLACIALE
- SCRATCH, FAI VOLARE IL TUO EROE
- I MISTERI DI MONSTER ISLAND
Ora puoi scaricare il tuo certificato di programmatore da code.org, te lo sei meritato!!