the MAKER LAB! - laboratorio maker con circuiti, sensori, motori, robot, serre idroponiche, smart home

 

the MAKERS LAB!

laboratorio per makers con idee, circuiti, sensori, motori, robot, serre idroponiche, domotica, smart cities...







PARTE A - COSA FACCIAMO QUI?


ESEMPI, PROGETTI, STORIE

Conosci la mitica Simone Giertz? 
e l'importanza di immaginare e costruire cose inutili!  
Why you should make useless things (&youtube)




CRUNCHLABS - video intro


----

PROJECT HUB ARDUINO.CC

https://projecthub.arduino.cc/


----

TINKERCAD CIRCUITI. - PRIMO GRADO (11-13 anni)


----

SMART GARDENS

il giardino verticale



miniserra  CAMPUS STORE PROJECT


ORTO mobile biobot integrato per la scuola (3,5ke)


----

Una finestra comandata dal sole

----

Costruire una Stazione Meteo SMART con Arduino!

 Come costruire una SERRA IDROPONICA FAI DA TE



----

ma i gatti usano arduino?

luci natalizie con musica (da min 7-32)


some MUSIC, please!

----

SEMAFORO base e semaforo smart a chiamata



----


IL SUPERCLASSICO SIMON SAYS


10 progetti facili

(con shield e senza breadboard) con paolo, 50 min







E ORA TUTTI ALL'OPERA! 

-----------------------------------------


entra e inizia in tinkercad
con il nickname che ti ha fornito marcello


-----------------------------------------


ARDUINO IDE 



-----------------------------------------


PARTE B - COME FUNZIONA ARDUINO E TUTTO QUANTO

0- IL MICROPROCESSORE,

i SENSORI e gli ATTUATORI

INPUT & OUTPUT


tutti fuori dalla scatola!

----

1- ARDUINO INTRO con Maurizio Giaffredo - Rizzoli SLIDE - video (con semaforo 40', tris e simon 55')


ecco a voi Arduino, il microcontrollore


IL TAGLIERE, ovvero la BREADBOARD



----


le tre leggi


e come applicarle


---

I tre protagonisti


l'Intensità di corrente (I), la tensione o Voltaggio (V)


... e la Resistenza (R)


----

2 - BASICS & PROJECTS


----


3 - OTTO PASSI x iniziare con arduino

basi di elettronica e legge di ohm

accendere un led 

(e calcolare il valore di una resistenza dai colori:) 

e poi bottoni, allarmi, rgb, distanze, temperatura, umidità (come con mbot…)

----

4 - LED LIGHT SHOW LEZIONI- SLIDE

 



----

5 - TINKERCARD - circuiti





1 inizia la simulazione: accendi il led; 2 edit componenti. led e colori; 3 wiring (e suoni); 4 adding components, fotoresistenza e batterie con motore; 5 breadboard, difficile ; 6 legge di ohm; 7 serie parallelo (microbit); 8 blink; 9 multiled; 10 led fading con analogico; 11 input pulsante; 12 sensore movimento; 13 sensore luce; 14 sensore temperatura; 15 sensore distanza (errore nel codice?);

0 -intro (6 eserc) simulator e kit

1-15 progetti passo passo medio difficili


----

6 - PROJECT 0 - overview


----


7 - PARCHEGGIAMO con il sensore di DISTANZA

a 4 pin e 3 pin

codice a blocchi e video 

VERSIONE ADVANCED con beep



-----------------------------------------


C - LE SFIDE

0 - START! brucia un led (ma solo su tinkercad) [led di vario colore]

1 - ON accendi un led con la resistenza giusta (e le tre leggi) [resistenza e multimetro]

2 - BLINK! fai lampeggiare un led su tinkercad, provalo poi su una breadboard [breadboard e cavi]

3 - ALTERNA due led, uno rosso e uno verde che si accendono e spengono in alternanza.

4 - SEM1 installa un semaforo perfettamente funzionante con tre led temporizzati

5 - SEM2 aggiorna il semaforo con un sistema sonoro per non vedenti [buzzer]

6 - SEM3 semaforo smart: aggiungi un sistema di chiamata ed evita inutili code [bottone]

7 - PARK metti a punto un sistema visivo (led) e sonoro (piezo) per assistere il parcheggio [sensore di distanza, piezo]

8 - LIGHT SHOW progetta e realizza un light (and sound) show

9 - SMART WINDOW installa un sistema che regola la luce in una stanza [sensore di luminosità e motore passo passo]

10 - MOVE IT! costruisci un mezzo e muovilo in modo autonomo [motori, sensori]

11 - METEO progetta e costruisci con Arduino e la stampa 3D una piccola stazione meteo che misura temperatura, umidità, velocità del vento [sensori e display]

12- ORTO progetta e realizza una piccola serra idroponica in cui le verdure sono illuminate e innaffiate in modo autonomo e ottimale [sensori, motori, attuatori e rubinetti]

PLUS - MY CHALLENGE la tua sfida personalizzata e su misura

----

D - RISORSE, LINK, KIT, CORSI E IDEE

1- KIT e UPGRADE

science kit x primo grado, con 9 progetti x fisica e sw x esperimenti


https://physics-lab.arduino.cc/ servono un arduino 1010 wifi e un science del kit scientifico (250 euro)


con app google science journal




sensor kit - intro maffucci e getting started ufficiale



ARDUINO RISORSE x KIT (da acquistare, con login profilo) 

skills and badge (ENG)

--------

2 - CORSI E LIBRI

  • 7 progetti con arduino per ragazzi dai 7 ai 14 anni (abbonamento a 37 euro per gli articoli)


------

3- ESPLORIAMO MICROBIT

Explore Micro:bit With Tinkercad
Using Micro:bit With External Components
smart home con microbit
serra idroponica
Python Coding with micro:bit in Tinkercad Circuits

MAKEBLOCK microbit, inizia a programmare!

SFIDE MICRO:BIT

----

LAB Arduino: perché makers?

Cosa imparerai in questo corso?

  • Le basi della programmazione: Imparerai a dare istruzioni al computer per far funzionare i tuoi progetti.

  • L'uso di Arduino: Scoprirai come utilizzare una scheda Arduino, il "cervello" dei tuoi progetti, per controllare luci, motori e sensori.

  • L'elettronica di base: Conoscerai i componenti elettronici fondamentali, come resistenze, condensatori e transistor, e come collegarli tra loro.

  • La prototipazione: Imparerai a costruire rapidamente prototipi delle tue idee per testarle e migliorarle.

  • Il pensiero creativo: Svilupperai la capacità di pensare fuori dagli schemi e trovare soluzioni innovative ai problemi.

Perché diventare un maker?

  • È divertente! Creare con le proprie mani è un'attività stimolante e gratificante.

  • Sviluppa competenze importanti: Imparerai a programmare, risolvere problemi, lavorare in gruppo e pensare in modo creativo

  • Ti apre nuove possibilità: Potrai realizzare progetti personali, partecipare a gare di robotica o persino inventare il tuo prodotto.

  • Fai parte di una comunità: Entrerai a far parte di una comunità di persone appassionate che condividono la tua stessa passione.

Cosa creerai?

Durante il corso, realizzerai una serie di progetti divertenti e stimolanti, come:

  • Luci: Crea luci che cambiano colore in base al suono o al movimento.

  • Giochi interattivi: Costruisci un gioco interattivo utilizzando sensori di movimento, pulsanti, luci…

  • I componenti di una “smarthome” che risparmia energia e si adatta all’ambiente circostante

  • Una mini serra sperimentale con sensori di luce, temperatura, umidità

  • Meteostazione: Costruisci una stazione meteo per misurare temperatura, umidità e pressione atmosferica.


parole chiave:

  • Microcontrollore: Un piccolo computer integrato in grado di controllare dispositivi elettronici.

  • IDE: Ambiente di sviluppo integrato, un software che permette di scrivere, compilare e caricare il codice su Arduino.

  • Sensore: Un dispositivo che misura una grandezza fisica (luce, temperatura, umidità) e la converte in un segnale elettrico.

  • Attuatore: Un dispositivo che converte un segnale elettrico in un'azione meccanica (accendere un LED, far ruotare un motore).

  • IoT: Internet delle Cose, la rete di oggetti fisici connessi a Internet e in grado di comunicare tra loro.


----

MAKER LABS 

DUE CORSI E UN’UNICA PASSIONE: DIVENTARE UN MAKER

Un maker è una persona creativa e appassionata di tecnologia che ama creare oggetti e dispositivi unici. Un po' come un artigiano, ma con l'aiuto di strumenti digitali e tanta passione e creatività. I maker utilizzano software, attrezzature e materiali per dare vita alle loro idee, spesso condividendo le loro creazioni e conoscenze con gli altri.


Scopri il mondo della stampa 3D

Un corso pratico e divertente dove i ragazzi impareranno con i tutor a trasformare le loro idee in oggetti reali. Dalle basi della modellazione 3D ai materiali più innovativi, esploreremo un mondo di possibilità dalle basi fino alla realizzazione di progetti più complessi. Progetta e stampa i tuoi personaggi preferiti, inventa gadget unici e dai vita alla tua immaginazione. 10 incontri dedicati al divertimento e all’apprendimento per stimolare la curiosità e la creatività dei ragazzi.


Diventa un maker con Arduino!

10 incontri per sperimentare con i tuoi tutor e gli altri partecipanti i programmi e i materiali che daranno vita alle tue idee, progetti e prototipi da realizzare nella pratica. Scoprirai come utilizzare una scheda Arduino, il "cervello" dei tuoi progetti, per controllare luci, motori e sensori. Pensare e realizzare insieme soluzioni innovative come una mini serra automatizzata o sistemi intelligenti per la casa. Un'opportunità unica per sviluppare esperienze col digitale in modo creativo e trovare soluzioni innovative ai problemi.



---------------------------------

by MC
cenatimarcello@gmail.com
www.manibit.it

----

Le Indicazioni Nazionali per il curricolo nella scuola secondaria di primo grado individuano chiaramente il laboratorio come “riferimento costante per la didattica della tecnologia”, intendendolo “soprattutto come modalità per accostarsi in modo attivo e operativo a situazioni o fenomeni oggetto di studio” in cui combinare “la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti originali con la modifica migliorativa di quelli già esistenti”.