UN BLOG DI CLASSE! - Appunti per la progettazione e la realizzazione di un blog di classe (e di istituto)

 Appunti per la progettazione e la realizzazione di un blog di classe (e di istituto)




SOMMARIO

  • non selezionata

    PERCHE’ IL NOSTRO BLOG

  • non selezionata

    FORMATI E CONTENUTI

  • non selezionata

    questioni di STRUTTURA…

  • non selezionata

    I BLOG DEGLI ALTRI

  • non selezionata

    TEMI APERTI

  • non selezionata

    i BLOG scolastici… perché e come… buone prassi e riflessioni

  • non selezionata

    FARE UN BLOG, le tecnologie e le piattaforme



SONDAGGIO - COSTRUIAMO IL NOSTRO BLOG INSIEME
PARTECIPA QUI


PERCHE’ IL NOSTRO BLOG

EX

  • non selezionata

    espressione libera (e moderata)

  • non selezionata

    linguaggi multipli, diversi, non formali

  • non selezionata

    fluidità

  • non selezionata

    commenti

  • non selezionata

    presentarci

  • non selezionata

    far sapere delle esperienze della scuola

  • non selezionata

    diario personale

  • non selezionata

    aggiornamento e archivio

  • non selezionata

    espressione artistica

  • non selezionata

    linguaggi digitali, arte, grafica, impaginazione

  • non selezionata

    lingue…

  • non selezionata

    interessi personali…



i vantaggi del digitale + carta…

(noi aggiungiamo! canali, media, linguaggi, contenuti, lettori, possibilità di espressione, collegamenti…)


AGGIUNGERE… FORMATI E CONTENUTI

EX i vantaggi di aggiungere formati modi spazio stili contenuti possibilità…

  • articoli scritti e illustrati e:

  • link a risorse del web e altri blog…

  • audio, 

  • video, 

  • immagini e gallerie di immagini a scorrimento,

  • aggiornamenti quando servono, nel tempo, 

  • tutti gli articoli precedenti, storico e archivio, 

  • condivisione, commenti…

  • pubblicazione e scrittura condivisa

  • più spazio…

  • più informale (libero), tra pari…

  • il giornalino di carta, sfogliabile dentro il blog! 

  • e il blog, con QR, dentro il giornalino di carta!! :)



che sia bello… (grazie lorenzo)



EX TITOLO!! e sottotitolo del BLOG!

… 



EX 

e i CONTENUTI???? cosa vorresti pubblicare?

CATEGORIE MENU SEZIONI….

 

  • ESEMPI DI SEZIONI 


  • AMBIENTE

  • SPORT & HOBBY

  • IL TELEFONO IN CLASSE

  • FUMETTI MANGA LIBRI E ALTRE LETTURE

  • FILM E SERIE TV

  • SCIENZA e TECNOLOGIA

  • STORIE DEL POMERIGGIO…

  • SOCIAL

  • OPINIONI (EDITORIALI?)

  • GIALLI E HORROR

  • ESCURSIONI E GITE

  • LABORATORI E FAI DA TE

  • EVENTI

  • PROPOSTE E PROGETTI IN CORSO

  • IL GIORNALINO SU CARTA E’ QUI!

  • CONTATTI

  • CHI SIAMO


altri esempi da Savina - Alzano

  • AMBIENTE

  • ARTISTI

  • CHI SIAMO

  • EMOZIONI

  • ESCURSIONI E GITE

  • EVENTI E SPETTACOLI

  • FILM E SERIE TV

  • FUMETTI MANGA LIBRI E ALTRE LETTURE

  • GIALLI E HORROR

  • IL TELEFONO IN CLASSE

  • INCONTRI

  • IRAN

  • LABORATORI

  • MODA E BELLEZZA

  • MUSICA

  • NARRAZIONE

  • PROGETTI IN CORSO

  • SCIENZA e TECNOLOGIA

  • Senza categoria

  • SOCIAL MEDIA

  • SPORT e HOBBY

  • STORIE DEL POMERIGGIO



I BLOG DEGLI ALTRI

EX vediamo alcuni blog… (che struttura e contenuti hanno??)




















PROGETTO BLOG 


PROGETTO APRILIA

http://www.blogicgramsciaprilia.it/wp-content/uploads/2015/09/Progetto-comunicazione-2.0-a.s.-2019_2020-2.pdf 




questioni di struttura…

  • HOME PAGE, pagine (PAGE), articoli (POST)

  • HEADER (testata), BODY (corpo del blog), SIDEBAR (spalla), FOOTER (piede di pagina)…

  • WIDGET

    • CERCA, ARTICOLI RECENTI, ARCHIVIO, ARTICOLI POPOLARI, STAT, AUTORI

  • MENU


EX disegnare la prima pagina su carta…. con titoli, spazio per immagini, menu, spalla, footer, widget…


ECCONE ALCUNE!









plus !!!il giornalino su carta nel blog (PDF sfogliabile) e il blog dentro il giornalino di carta! (QR che porta al blog sul web!)


TEMI APERTI


PRIVACY… 


E COPYRIGHT…


PUBBLICITA’, (dominio e abbonamento) 4euro/mese


blog personali??...


NEWSLETTER?!



codice colore azzurro paolo VI #016ab2

arancio pesca: FF8E48

 


COMITATO DI REDAZIONE ADM EDITOR AUTORI …

RAGAZZI INSEGNANTI GENITORI MARCELLO E PRESIDE


i BLOG scolastici… perché e come… buone prassi e riflessioni 

https://iltuogiornale.it/blog/il-contenuto-perfetto-per-un-giornalino-scolastico

IL CONTENUTO PERFETTO PER UN GIORNALINO SCOLASTICO

Il giornalino scolastico costituisce il migliore strumento per coinvolgere alunni e docenti in un’attività che rafforzi lo spirito d’istituto attraverso la circolazione di opinioni e notizie. Gli alunni potranno imparare come si scrive un articolo di giornale e contribuire alla creazione di un vero e proprio giornalino, avvalendosi delle opportune soluzioni web dedicate al publishing e alla stampa fisica.

Spirito di squadra e linea editoriale

Saper comunicare per iscritto, con metodo giornalistico e secondo una linea editoriale definita, è un’opportunità che attirerà gli alunni di ogni classe ed età.

La pubblicazione di un giornalino rappresenta il migliore modo per coltivare il talento dei ragazzi interessati alla scrittura e favorire il gioco di squadra. In aggiunta, la redazione potrà essere mista, composta da docenti e alunni e questi ultimi potranno ripartirsi i testi in base a preferenze e capacità.




cos’è un blog? https://www.scuola.net/news/421/i-blog-di-didattica-piu-interessanti

Cosa è un Blog?

Per blog si intende una pagina personale gestita da uno o più utenti in cui vengono trattati temi di pubblico interesse e facilmente fruibili dalla Rete.

 

Che cos’è un Blog didattico?

Il blog didattico, anche detto edublog, è un particolare tipo di blog che si occupa di questioni relative all’educazione e all’apprendimento e che può essere creato e consultato per finalità didattiche di diverso tipo.

 

Cosa può fare l’insegnante con un blog didattico?

Attraverso il blog didattico, il docente può condividere idee, strumenti, esperienze e metodologie favorendo il miglioramento generale della didattica. Inoltre, consultando il blog altrui può trovare spunti interessanti per la propria didattica e scaricare materiali gratuiti.

 

A cosa può servire un blog didattico per gli studenti?

La gestione di un blog, il blog di classe, è un’esperienza divertente e formativa per gli studenti in quanto consente non solo di sviluppare la capacità di lavorare in team e di organizzarsi, ma anche l’abilità di scrittura, di lettura e di gestione di un vero e proprio prodotto editoriale.

 

Che cos'è un Blog di Classe?

Un blog di classe è una sorta di "diario di bordo", che raccoglie le attività, i pensieri, i ricordi degli alunni.

 

Come si crea un Blog di Classe?

Per scoprire come creare un blog di classe, clicca qui!



REGOLE

https://www.scuola.net/news/656/class-blog-regole-e-consigli-per-realizzare-un-blog-di-classe

Attenzione al copyright quando si scelgono le immagini

Il mondo del Web può essere molto insidioso, soprattutto quando si utilizzano in modo scorretto le immagini trovate sui motori di ricerca. Facciamo un esempio: se la classe elabora un progetto e vi associa delle immagini, deve fare attenzione a non scegliere file coperti dal copyright, pena la violazione del diritto d’autore. Per non incorrere in una sanzione, è bene cercare immagini in siti definiti royalty free, che cioè non contengono copyright commerciale e dunque consentono il salvataggio e l’utilizzo di foto e video senza alcun rischio. Generalmente, questi siti chiedono soldi nel momento in cui l’utente vuole scaricare le foto, per questo è bene scegliere solo piattaforme gratuite, come ad esempio commons.wikimedia.org. Un altro stratagemma per non violare la norma sul diritto d’autore è quella di pubblicare la foto (coperta dal copyright) citando la fonte, sempreché il sito originario ne consenta l’utilizzo con tale formula.

 

Massima allerta per la privacy

Uno dei punti nodali del blog di classe, il cui utilizzo spesso scoraggia docenti e dirigenti, è il rispetto della privacy degli alunni. È importante sapere che il Web è una vetrina a cielo aperto dove ciò che viene pubblicato non può più essere cancellato, se non in casi particolari per i quali si ricorre al diritto all’oblio. Per questo è fondamentale controllare ogni contenuto in modo preventivo, 


blog dida: https://www.itals.it/luso-del-blog-nella-didattica-dellitaliano-lesempio-di-adgblog 



FARE UN BLOG, le tecnologie e le piattaforme


GO FAN (20 euro al mese)

https://go.fan.school/vision


https://wordpress.com/it/ 


BLOGGER https://www.youtube.com/watch?v=8R2J2GuHj1c&ab_channel=SavinaGravante



virgilio: https://www.myblog.it/ 


FLIP 14 euro/m

https://www.flipsnack.com/it/templates/newspapers/school 





JIMDO https://www.thewebprof.it/perch-un-sito-di-classe.html



PRIMA BOZZA su WORDPRESS.COM








incontro 2 di 5 

RUOLI E CONTENUTI SU WORDPRESS



RUOLI della redazione:


  • EDITORI: scrivere, coordinare, gestire l’impaginazione, inserire categorie, pubblicare

  • AUTORI: inserire immagini in libreria media e pubblicare l’articolo

  • COLLABORATORI: scrivere l’articolo, immagini da chiedere a autore o editore, aggiunta di tags, non può pubblicare

  • FOLLOWER da aggiungere per newsletter (avanzato)



https://www.creativemotions.it/ruoli-wordpress-e-gestione-degli-utenti/



COPYRIGHT materiali, testi e immagini, citazioni e fonti


privacy da preside


comitato di redazione per la pubblicazione e la responsabilità dei contenuti




le 5W del BLOG (e scrivere con le 5 W)


PERCHE’

espressione diversa, libera, artistica tra pari

sperimentare linguaggi: digitali, arte, grafica, impaginazione…

far conoscere esperienze che si realizzano a scuola ed esperienze personali

…per presentarci!

archivio: una memoria storica nella storia delle persone e della scuola


COSA, contenuti e formati

struttura home e pagine

spalla, footer, header, widget…

temi, argomenti, articoli, pagine, info, menu principale

formati e spazi: testi, immagini, video, audio!, link, commenti, quiz, gallerie foto, …


DOVE, la fruibilità

web

carta + web, web + carta, tutt’uno

QR in paese e a scuola?

monitor/totem a scuola

famiglia, amici, whatsapp…


QUANDO: pubblicazione e aggiornamenti

periodico? su eventi? aggiornamenti e invio newsletter per nuovi articoli?


COME, gli autori e lo strumento

wordpress, collaboratori, autori, editori



BOZZA IN LAVORAZIONE…


commenti reazioni…


categorie…


MENU e sottomenu a discesa


15 minuti in gruppo x ragionare e proporre su

  • menu principale

  • categorie da aggiungere

  • primissimi articoli da scrivere

  • immagine di cover

  • colore di sfondo


? RACCOLTA MATERIALE

cartella DRIVE per raccolta articoli, info, testi, immagini, note…


e ora… scrivete il primo articolo! ecco come


PER ENTRARE in WP

aprire l’email della scuola

accettare l’invito al blog



cambia la password nel profilo: PaoloSesto! 






poi per il primo articolo…

fai il TOUR 



3 di 5 - SIAMO AUTORI!


  1. la nuova faccia del blog, grazie a tutti. ecco il blog in fase di realizzazione, visibile al momento solo a noi autori: https://scuolapaolosesto.wordpress.com/ 

  2. le 5 W per un articolo e per il blog, vedi sopra

  3. vediamo il giornalino di carta, com’è fatto? cosa c’è dentro?

  4. articoli, tematiche, gruppi di lavoro… vediamo i titoli delle bozze [  accedi con email@ e password su wordpress.com  ]

  5. l’organizzazione dei contenuti, il drive di redazione e la Libreria multimediale di wp

  6. scrivere su wordpress! testi, immagini, risorse, cover, video, bottoni, audio, link…

  7. E VIA, pubblica il primo articolo! puoi sembre rivederlo, aggiornarlo…


E ORA… PER SCRIVERE  E PUBBLICARE IL TUO ARTICOLO:


  1. pensa a un bel TITOLO (che si potrà cambiare prima di pubblicare) di un articolo che possa essere interessante per chi ti legge

  2. scrivi la bozza di articolo, aiutati con le 5W. c’è tutto? troppo corto? è interessante per chi legge? mancano dei dettagli, è leggibile e scorrevole?

  3. scegli le immagini (e tutte le risorse che vorrai usare) e caricale sulla cartella REDAZIONE del drive. Inserisci le immagini nell’articolo oppure, se non puoi inserirle tu, scrivi il nome dell’immagine dentro l’articolo. 

  4. ricordati anche di scegliere l’immagine in evidenza, è la copertina del tuo articolo!

  5. scegli la categoria (una va bene, ma anche due o tre se sono pertinenti)

  6. aggiungi tutti i tag che ti sembrano adatti e rilevanti

  7. pubblica! manda in revisione al comitato di redazione dei prof e studenti per la pubblicazione con le foto che hai scelto e caricato






4 di 5 - LINGUAGGI, POST e DRIVE

  1. ecco la nuova HOME (con i primi ARTICOLI)

    1. home, post, menu, chi siamo, footer, mappa, social link…

    2. vediamo i post!!! e spunti vari: cammini? gite? argomenti di confronto e approfondimento?

    3. linguaggi e impaginazione: testi, immagini, slideshow, video, audio, link, bottoni…

  2. tag e categorie: quante storie dalla PaoloVI!

  3. l’organizzazione dei contenuti

    1. il drive del blog per tutto: spettacolo, cinema recensioni (youtube), presentazioni video…

    2. la libreria di wordpress (per i collaboratori)

  4. cover (immagine in evidenza)

  5. i sette passi per pubblicare il tuo articolo (vedi sopra e nel promemoria sul drive)

  6. pubblicazione!





5 di 5  IL BLOG CHE VERRA’


  • DRIVE DRIVE DRIVE per appunti, ricerca informazioni, scaletta, bozza dell'articolo, link, foto nella cartella, tutto…


  • kit per il giovane giornalista:

    • un'idea, focalizzata

    • titolo, interessante… lo leggerei?

    • cover, l’immagine in evidenza

    • categoria e tag

    • scaletta (5W per cronaca e attualità, 5/7 punti per tutto il resto)

    • immagini, galleria, slideshow (presentazione)

    • didascalia immagine

    • video incorporato (link da youtube)

    • link a risorse web e altri articoli del blog per approfondire l'argomento

    • citazione delle fonti (link agli articoli utilizzati nella ricerca delle informazioni)

    • nome autore (solo nome senza cognome)

    • !leggibilità: impaginazione, a capo, grassetti su parole chiave, interlinea, font carattere


  • pdf e qr per il giornalino e il blog

  • pc, tablet e cell, articoli da vedere


  • mappa

  • footer

  • social

  • commenti


  • PRIVACY

  • COPYRIGHT


  • categorie plus

  • menu, dinamico!


  • ruoli e procedure per pubblicare

  • comitato di redazione e il blog che verrà



buon giornale a tutti!


m.c.

https://scuolapaolosesto.wordpress.com/ 






mc

manibit.it/scuole



Alcune idee emerse con ragazzi e insegnanti...


LA GRANDE BELLEZZA 


Il tema della Bellezza legato alla MODA  ha suscitato un grande interesse nei ragazzi che hanno espresso pensieri profondi in un testo


Pensavo di affidare a uno o due ragazzi di riepilogare le fasi salienti del lavoro.


Ci sono anche degli interventi degli altri studenti della scuola invitati a dire il proprio pensiero sul valore della moda e sulla bellezza, potrebbero essere inseriti nel blog?


Sotto questo titolo è collegata la gita di 3 giorni a Roma, inserirei foto della classe durante la gita a Roma


LA FESTA DELLE FORZE ARMATE


Un buon numero di alunni della classe ha partecipato alla Festa delle forze armate, organizzata dal comune di Alzano. Inserirei anche soltanto delle foto perché l'emozione è stata notevole.



HORROR


Il tema dell'Horror riscuote interesse e i ragazzi lavorano in gruppo per produrre brevi narrazioni. si potrebbe inserire qualche riflessione, forse anche qualche disegno...


allargherei e stimolerei a partecipare cercando di cogliere l'Horror che si ritrova nella vita di tutti i giorni...



LA SITUAZIONE DELLE DONNE IRANIANE


l'apertura dei mondiali di calcio e i gesti di alcune squadre ci hanno stimolato nel dialogo sulla situazione oppressiva in cui vivono le donne iraniane


Stimolerei prima a documentare i fatti più importanti e poi ad esprimere il proprio pensiero.



L’INCONTRO CON ONEY TUPIA


Poco prima della festa di Santa Lucia avviene un incontro entusiasmante con un atleta paralimpico non vedente…


Stimolerei a scrivere su di lui, su ciò che ci ha comunicato.


Ci sono foto e filmati.


L’INCONTRO CON GLI ANZIANI DELLA CASA DI RIPOSO


La visita tradizionale e molto attesa alla casa di riposo spalanca ad altre riflessioni, il rapporto con i nonni, con la solitudine e la malattia….cosa ne dici?



 LABORATORIO TEATRALE: DIVINA COMMEDIA


Con la partecipazione del nostro preside nasce un breve testo e messo in scena dai ragazzi durante la serata di auguri per i genitori. UNA COMMEDIA DA INCUBO


Le emozioni sono tantissime e sarebbe bello trovare filmati che penso qualcuno avrà fatto.



 LE NOSTRE PASSIONI


Ci sono alcuni filmati montati da due alunni (gemelli) straordinari ( realizzati interamente da loro…)


POTREBBE ESSERE INTERESSANTE CHIEDERE AD OGNI RAGAZZO UNA PRESENTAZIONE CON UN BREVE FILMATO?



LA RECENSIONE DI UN FILM  - Alcuni ragazzi amano questo ambito e sarebbero in grado di fare recensioni.