L'impatto della stampa 3D sulla Supply Chain



L'impatto della stampa 3D sulla Supply Chain 



1 - le SFIDE della supply chain
2 - L'IMPATTO della stampa 3D sulla logistica 
3 - ALTRI VANTAGGI DELLA STAMPA 3D PER LA LOGISTICA E SUPPLY CHAIN 
4 - GLI AMBITI di applicazione
5- fonti e approfondimenti







  • 1- Le sfide della supply chain


    • Carenza di materiale e manodopera: per l’improvviso aumento e calo della domanda del consumatore a causa della crisi o della ripresa; 

     

    • Difficile previsione della domanda: per l’imprevedibilità della futura evoluzione della pandemia o da tensioni geopolitiche; 

     

    • Aumento dei prezzi dei trasporti: conseguente alla riduzione della manodopera dovuta alle infezioni da COVID o alla volatilità dei prezzi del carburante; 

     

    • Congestione portuale: conseguenza dell'aumento della domanda dei consumatori. I livelli di congestione delle navi e dei porti nel 2021 sono stati senza precedenti; 

     

    • Cambiamento delle esigenze dei consumatori e dell'industria: dai prodotti standard a quelli personalizzati, i consumatori vogliono che i loro prodotti siano realizzati meglio, in modo più veloce e a costo più basso; 

     

    • Mantenimento delle strategie di magazzino: le strategie attuali non tengono in considerazione gli imprevisti e non sono agili, le scorte sono importanti in caso di interruzione della produzione per indisponibilità delle materie prime; 

     

    • Diversificare l'approvvigionamento: importante per ridurre i rischi legati alla Supply Chain; 

     

    • Ritardi imprevisti: possono causare effetti a cascata nelle consegne dei prodotti; 

     

    • Tenere il passo con le ultime regole governative: in termini di viaggio da/per un paese facente parte della catena di fornitura. 

     

     

     


    2 - L'impatto della stampa 3D sulla Supply Chain


    L'impatto della tecnologia di stampa 3D sulla supply chain va oltre la produzione ma piuttosto tocca tutti i livelli della catena: la logistica deve adattarsi ad una produzione più veloce che soddisfa tempi di consegna più brevi, cogliendo nuove opportunità di risparmio. 


    I vantaggi della stampa 3D nella catena di approvvigionamento si traducono in un approccio molto più flessibile, poiché le aziende possono produrre piccoli lotti personalizzati molto velocemente e ridurre i rischi associati alle richieste del mercato. Ecco perché la stampa 3D avrà un impatto sulla supply chain globale: 

     

    • Riduzione della supply chain: una parte prodotta in modo tradizionale deve essere lavorata in diversi reparti. Ad esempio, può avere la necessità di essere prodotta utilizzando uno stampo oppure essere tagliata, fresata, saldata o lucidata. Alcuni di questi passaggi devono essere esternalizzati, come ad esempio il coating o la finitura. Uno dei passaggi più lunghi e complessi potrebbe essere l'assemblaggio di diverse parti per formare il prodotto finito. Questo processo solitamente blocca per lungo tempo le risorse umane, facendo lievitare i costi.

    • La stampa 3D avrà un impatto sulla catena di approvvigionamento globale perché le aziende possono ridurre tempo e risorse preziose fornendo parti sino ad ora divise in più componenti integrate in un pezzo unico, eliminando costosi tempi di assemblaggio e riducendo drasticamente i passaggi nel processo. 

     

    • Riduzione del Lead Time nella Supply Chain: l'eliminazione di interi passaggi nella catena di approvvigionamento porta alla riduzione degli sprechi, dei tempi di consegna e del consumo di risorse, dando spazio a nuove mansioni. Inoltre, le aziende possono ottenere un maggiore controllo sulla propria catena, essendo finalmente meno dipendenti dalla programmazione e dalla consegna da parte dei loro fornitori. 

     

    • Manifattura locale: la produzione fisica di grandi quantità di merci viene spesso spostata dove la manodopera e le materie prime sono meno costose. In questo scenario, la produzione delocalizzata ha maggiori costi in termini di trasporto e impatto ambientale e riduce il controllo dell'intera filiera.

    • Questa situazione può degenerare quando sorgono tensioni geopolitiche o emergenze sanitarie globali e i tempi e i costi di consegna diventano imprevedibili. La stampa 3D, invece, funziona con un solo clic, e consente la produzione locale, riducendo i costi di trasporto e le emissioni e spostando la produzione dalle aree a basso costo direttamente al luogo di utilizzo finale. Le uniche spese di trasporto rimaste sono quelle necessarie per la materia prima, il filamento, se non disponibile localmente. 

     

    • Riduzione dei costi: si stima che la stampa 3D sia la tecnologia più conveniente per la produzione di piccoli lotti, per serie limitate o pre-serie di parti. Maggiore è la complessità o la personalizzazione, minore è il costo della produzione additiva rispetto alla manifattura tradizionale. Con volumi di produzione più elevati, l'economia di scala favorisce le tecnologie tradizionali come lo stampaggio a iniezione. Tuttavia, la stampa 3D consente una maggiore flessibilità nella produzione, riducendo il numero di scorte in magazzino insieme ai costi e rischi ad esso associati. 

     

    • Digitalizzazione del magazzino: secondo uno studio del MIT sull'impatto della stampa 3D sulla Global Supply Chain nel 2020, il passaggio alla stampa 3D consente alle aziende di risparmiare l'85% sui costi di trasporto, legati alla presenza di prodotti finiti da spedire dall'Asia. I costi di magazzino diminuiscono del 17%, poiché sono necessarie meno scorte, grazie alla produzione su richiesta abilitata dalla stampa 3D. In totale, il 70% dei risparmi è stato registrato lungo l'intera filiera. 

     

     

    Le aziende devono pagare molto per la conservazione e lo stoccaggio dei prodotti per un certo periodo di tempo, questo fa parte dei costi di gestione del magazzino che includono i costi per l'ordine, lo stoccaggio e la manutenzione del magazzino. 

     

    • Evita l'obsolescenza di magazzino: alcuni articoli potrebbero perdere valore se conservati in magazzino per troppo tempo. L’inventory shrinkage è la perdita di prodotti tra il momento dell'acquisto e il momento della vendita, causata da errori amministrativi, danni nel trasporto o furto. Conta anche l'obsolescenza, i costi relativi ad articoli invenduti da tempo che vengono sostituiti da nuove versioni. Pertanto, ci sono vantaggi diretti nella riduzione dell'inventario poiché i costi complessivi sono elevati. La digitalizzazione delle catene di approvvigionamento può portare a grandi benefici in termini di riduzione dei costi di gestione del magazzino. 


    • Agilità e reattività: la stampa 3D sta portando flessibilità nelle catene di approvvigionamento, consentendo una produzione just in time e on demand delle parti. Con la stampa 3D, le aziende possono resistere a interruzioni impreviste nella catena di approvvigionamento e agire rapidamente di conseguenza, riducendo i rischi connessi. 



 

 


 

2 - ALTRI VANTAGGI DELLA STAMPA 3D PER LA LOGISTICA E SUPPLY CHAIN 

La stampa 3D offre diversi vantaggi per la logistica e la supply chain, tra cui: 


Produzione su Richiesta (ON DEMAND) 

  • La stampa 3D consente la produzione di pezzi o prodotti solo quando sono necessari, riducendo l'immagazzinamento di inventario e garantendo la disponibilità di pezzi di ricambio rapidamente. 

  • Esempio: Pezzo di ricambio stampato in 3D per una catena di montaggio automobilistica. 

 

Riduzione degli Sprechi 

  • La stampa 3D permette la creazione di prodotti con materiali esatti e con un design ottimizzato, riducendo gli sprechi di materiale e spazio nell'imballaggio. 

  • Esempio: Imballaggio interno personalizzato per un fragile cristallo di vetro. 

 

Personalizzazione 

  • La stampa 3D consente la produzione di prodotti personalizzati che si adattano alle esigenze specifiche dei clienti o degli utenti finali. 

  • Esempio: Protesi su misura stampata in 3D per un paziente con esigenze anatomiche uniche. 

 

Riduzione dei Costi di Trasporto 

  • La produzione locale su richiesta riduce i costi di trasporto, in quanto i prodotti vengono creati vicino ai punti di distribuzione o ai clienti finali. 

  • Esempio: Componenti di ricambio per veicoli stampati in 3D all'interno di una fabbrica automobilistica. 


Velocità di Consegna 

  • La stampa 3D permette di produrre rapidamente pezzi o prodotti, accelerando la consegna e riducendo i tempi di fermo. 

  • Esempio: Pezzo di ricambio stampato in 3D per un aereo in fase di manutenzione. 


Personalizzazione dell'Imballaggio 

  • Gli imballaggi possono essere stampati in 3D per adattarsi perfettamente ai prodotti, migliorando la protezione durante il trasporto. 

  • Esempio: Imballaggio interno personalizzato per un dispositivo elettronico complesso. 


Risparmio di Spazio di Magazzino 

  • La produzione su richiesta riduce la necessità di grandi spazi di magazzino, ottimizzando l'utilizzo dello spazio disponibile. 

  • Esempio: Prodotti su richiesta immagazzinati in modo efficiente in una piccola area di magazzino. 


Minore Dipendenza dai Fornitori 

  • La stampa 3D permette la produzione interna di componenti critici, riducendo la dipendenza da fornitori esterni. 

  • Esempio: Componenti critici per una linea di produzione industriale stampati in 3D internamente. 



 

 

 


3Ambiti di applicazione 

Spedizioni, Ottimizzazione dell'Imballaggio: 

  • Imballaggio Personalizzato per Prodotti Fragili: Un'azienda di spedizioni utilizza la stampa 3D per creare imballaggi personalizzati che si adattano perfettamente ai prodotti fragili. Questo riduce i danni durante il trasporto e minimizza gli sprechi di spazio nell'imballaggio. 


Produzione su Richiesta (ON DEMAND), Settore Elettronico, Custodie: 

  • Componenti di Custodie Personalizzate per Smartphone: Un produttore di smartphone utilizza la stampa 3D per produrre componenti di custodie personalizzate su richiesta. I clienti possono scegliere il design e le caratteristiche desiderate per le loro custodie. 


Sanità, Protesi Personalizzate: 

  • Protesi su Misura per un Bambino: Un bambino con un arto congenitamente mancante riceve una protesi stampata in 3D su misura. La protesi è progettata per adattarsi perfettamente alla sua crescita e alle sue esigenze specifiche. 


Edilizia e Costruzioni, Componenti Edili Personalizzati: 

  • Elementi Decorativi Unici per un Edificio Storico: Per un progetto di restauro di un edificio storico, vengono creati in 3D elementi decorativi personalizzati per riflettere lo stile architettonico originale dell'edificio. 


Astronautica, Stampa 3D nello Spazio: 

  • Creazione di Strumenti a Bordo della Stazione Spaziale: Gli astronauti a bordo della stazione spaziale utilizzano una stampante 3D per creare strumenti e supporti adattati alle esigenze specifiche delle loro missioni, garantendo il funzionamento sicuro delle attività nello spazio.

  •  

Automotive, Personalizzazione degli Interni delle Auto: 

  • Design Personalizzato del Cruscotto e dei Comandi: I clienti possono personalizzare il design del cruscotto e dei comandi delle auto, scegliendo colori, materiali e dettagli specifici per adattare l'auto al proprio stile. 

 

 

 

 


5-FONTI: