DIGA DEL GLENO 2023 - GUIDA MULTIMEDIALE CON ITINERARI IN VALLE DI SCALVE

DIGA DEL GLENO 2023 

GUIDA MULTIMEDIALE IDEATA E REALIZZATA DAGLI STUDENTI DEL BIENNIO DI VILMINORE (Bergamo)


Progettazione, sviluppo e pubblicazione su app di itinerari per conoscere, esplorare e promuovere le storie e le risorse del tuo territorio.  Qualcuno ha detto: chi conosce ama, chi ama protegge. Con questo spirito sviluppiamo questo laboratorio di creazione di una vera e prova audio guida multimediale. 


L’entusiasmo e la passione nel creare la guida, la profonda soddisfazione nel renderla pubblica e a disposizione di tutti: da presentare e far provare ad amici, famiglie, cittadini, visitatori e turisti. In italiano e in più lingue. Passeggiando, ascoltando… inquadrando QR. 


Scoprire il territorio e progettare i percorsi. Realizzare e organizzare i contenuti, scrivere testi, aggiungere la propria voce! e foto, brevi interviste, video…
Gestire le mappe, i diversi punti di interesse selezionati, gli itinerari. Pubblicare la guida sul web e su app per telefoni e tablet. E alla fine… via sul territorio provarla di persona 🙂


 Fasi di lavorazione per lo sviluppo del laboratorio di ideazione e realizzazione della audio guida multimediale della Valle di Scalve per GLENO 2023:

  • FASE 1 - presentazione del progetto / esplorazione e proposte di percorsi
  • FASE 2 - selezione dei percorsi e assegnazione 
  • FASE 3 - ricerca delle informazioni, raccolta materiale, scrittura bozze, fonti web ecc.
  • FASE 4 - FOTO e riprese - sopralluoghi - scrittura dei TESTI E RACCONTI
  • FASE 5 - verifica e aggiornamento dei contenuti dei percorsi e creazione del PERCORSO su mappa - komoot.it
  • FASE 6 - creazione dei punti di interesse e degli ITINERARI sulla piattaforma izi.travel
  • FASE 7 - TEST dell'applicazione sul territorio - scelta e aggiunta del logo e della descrizione del progetto
  • FASE 8 - PUBBLICAZIONE dell'app e promozione del progetto 
  • FASE 9 - si completa il CICLO, e si riapre: miglioramento dei contenuti, aggiunta di POI, seconda lingua, registrazione della traccia audio...



Apri il foglio di riepilogo dei percorsi selezionati



 
Qui il video che illustra come creare Tour e POI, riguardalo bene per creare i POI e aggiungere audio, immagini e video. Buon lavoro a tutti! 
(noi in più utilizziamo le tracce gpx create e scaricate con Komoot ;)


NOTE DI LAVORAZIONE:
  1. Accedi alla cartella predisposta per il progetto nel drive di classe per aggiungere descrizioni, titoli e materiali
  2. Inizia dalla descrizione del Tour e dall'elenco dei punti di interesse (P.O.I.)
  3. Ogni Punto di interesse (P.O.I.) ha una propria scheda nel file excel. Crea un nuovo POI duplicando la scheda modello.
  4. Foto e video selezionati vanno caricati nella cartella del proprio gruppo di lavoro con il nome/titolo per l'utilizzo nella guida
  5. Per ogni foto, video, descrizione o altro aggiungere sempre (sempre!) l'autore e il link (alla pagina web, alla immagine, video youtube...)



La piattaforma per creare guide multimediali geolocalizzate e l'app per utilizzarle sui propri smartphone e tablet: 
izi.travel


City tour, tutorial e video introduttivi izi:



Progetti realizzati e pubblicati online e sugli app store Google e Apple:

  • IN GIRO PER URGNANO – la collana di 15 itinerari realizzata dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Urgnano: ci accompagna alla scoperta del territorio di Urgnano, a piedi e in bicicletta!
  • OPEN Einaudi – ISIS Luigi Einaudi di Dalmine: Un giro all’interno dell’Istituto accompagnati dai ragazzi della 3^AP. Vieni e scopri la scuola con noi, ma soprattutto … vivi la scuola!
  • HiBGla collana per la scoperta della Bassa Bergamasca realizzata con i ragazzi delle terze Liceo Scienze Applicate del Galilei di Caravaggio (BG). La pubblicazione ha vinto il primo premio della Camera di Commercio per progetti di alternanza scuola-lavoro, categoria Licei.
  • Vivivalserianala collezione di 6 itinerari per la promozione della Valle Seriana ideata e realizzata con gli studenti del corso di specializzazione in mobilità sostenibile della Fondazione ITS di Bergamo.

Altri esempi di tour pubblicati:
Un esempio di collezione di tour - il progetto UrbiRun:
  • Urbirun London - Thames & more (TTS)
https://izi.travel/browse/f242a8e5-1124-44a8-a021-2853d089bffe/en
  • UrbiRun publisher
https://izi.travel/it/fd98-urbirun/en

  • urbirun.com
https://urbirun.com/
  • social
https://www.instagram.com/urbirun/


L'app izi sugli store da installare su tablet e smartphone:
L'app per la creazione di itinerari su mappa: