OBIETTIVI di THE APP LAB
- Osservazione di processi organizzativi, di comunicazione, di servizio.
- Rielaborazione dei processi, pulizia, ottimizzazione
- Innovazione dei processi nell'ottica 4.0 di interazione, chiarezza della comunicazione, efficienza, sincronizzazione, trasparenza, riduzione degli sprechi, sostenibilità.
- Organizzazione di informazioni complesse e di diversa natura (controlli, immagini, applicazioni, collegamenti, interfacce, fogli di lavoro condivisi...)
- Capacità di gestire la complessità, l'accuratezza e la completezza dei risultati attesi in termini di documenti e processi
- Originalità e creatività nell'ideazione, capacità di tenuta, continuità e visione d'insieme per completare il prototipo
- Esperienza completa delle fasi di lavorazione: dall'ideazione alla progettazione, realizzazione, test e presentazione di un prototipo funzionante.
E ORA ALL'OPERA!
STEP 1)
FOCUSING: UNA BUONA IDEA da mettere a fuoco
INIZIA IL FOCUSING E A PROGETTARE
con il modulo on line
---
STEP 2)
DESIGN: PROGETTARE, IMMAGINARE, DISEGNARE. LET'S SKETCH!
Fase a) CREA LO SKETCH con un foglio di carta, il contorno del tuo cell e una matita!
da 5 a 9 screen di solito bastano per un buono sketch. (qualcuno del gruppo si dedica intanto un momento al logo?)
da 5 a 9 screen di solito bastano per un buono sketch. (qualcuno del gruppo si dedica intanto un momento al logo?)
Fase b) con lo sketch pronto SCARICA MARVEL APP (android, IOS), fai le foto al tuo sketch, aggiungi i collegamenti ai bottoni E PROVA dentro marvel SE TUTTO FUNZIONA come vuoi!
Fase c) RIVEDI L'INTERFACCIA, LE FUNZIONALITA', LA USER EXPERIENCE grazie ai test fatti con marvel...
Fase d) QUANDO SEI SODDISFATTO DELLO SKETCH condividi il link Marvel (... Share in alto a destra) e aggiungilo su teams oppure invia a marcello@manibit.it con titolo-cognome-cognome nell'oggetto della email.
----
STEP 3)
IL PROTOTIPO. FUNZIONALE. COMPLETO.
a) ORA SEI PRONTO PER REALIZZARE IL PROTOTIPO WIREFRAME con lo strumento professionale Balsamiq.
Iscriviti gratuitamente e inizia.
[tutorial balsamiq]
b) AGGIUNGI i bottoni, le immagini, i link
e VERIFICA con il tasto play CHE TUTTO FUNZIONI COME VUOI TU
- Pentole Agnelli raccolta ordini (con video mockup e presentazione da situazione attuale a proposta di innovazione)
- FLIGHTCHECK in aeroporto (con Sketch)
- GetOn mobilità smart su mezzi pubblici
- iMack carico scarico merci
- Trailers - assistenza post vendita
- Check&Go controllo merce
- Check my parking - il parcheggio urbano smart
- All in one - gestione documentale per la logistica (bmpr)
- Where is my flight - backoffice (video del prototipo, presentazione MIUR)
- Hop-On for the crew (pitch)
- MusicTrees (con pitch)
- J4F pitch e wireframe PDF
- ONDWAY (pitch) e versioni balsamiq per sito di produzione e per spedizione
Esporta anche il formato balsamiq BMPR (Project/export File) e carica.
il BMPR ti potrà servire dopo la scadenza dei 30 giorni di prova gratuita di Balsamiq per modificare il progetto.
d) Per poter presentare il tuo prototipo assicurati di aver condiviso il progetto Balsamiq: Project/Share metti il baffo a "Allow public Reviews". Il link al tuo prototipo online è proprio lì di fianco.
----
STEP 4)
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO e feedback tra pari
Questo è il momento di mettere alla prova la bontà del progetto e le vostre doti di comunicatori.
Avete avuto un'idea, l'avete focalizzata e raffinata, rappresentata con uno sketch a mano e animato, creato un prototipo funzionale bello e pronto.
è il momento di coinvolgere potenziali investitori, kickstarter, amici e soci nella possibile start up presentando l'idea, il progetto, l'app, il prototipo...
- COSA: un elevator pitch, un minidiscorso che risponde alla domanda: qual è il tuo progetto, di cosa si tratta, perché è utile?
- COME: ogni formato che ritieni utile, powerpoint, link a canva, clip video, story, post, galleria fotografica, altro... (l'importante che contenga il link al tuo prototipo!)
- RISORSE: tutte le risorse che hai già creato: info di Focusing (qui il foglio excel con i vostri BRIEF), Sketch fatti a mano e Marvel link, Balsamiq PDF, screen e il link al prototipo
- IL PITCH:
- titolo dell'app, payoff e una bella immagine
autori, corso, nome scuola, LOGO scuola - la situazione/la necessità/il problema/l'ostacolo da superare!
- l’app di riferimento più simile già presente sugli store
- il valore aggiunto fornito dalla proposta di innovazione
- una breve sintesi dell'app e delle sue funzioni principali
- il target: le categorie di utenti, una stima di download
- il budget previsto,
il tipo di distribuzione (free+ad, payment, subscription…)
e il modello commerciale per la sostenibilità economica (da dove provengono le entrate?) - alcune immagini del prototipo progettato (Project / Export / Images da Balsamiq)
- il link a Balsamiq per lanciare il prototipo live (ricorda: Share / Allow Public Review)
- conclusioni finali e grazie dell'attenzione
SCARICA IL MODELLO DELLA PRESENTAZIONE
Durata della presentazione: 3 minuti per il pitch, 3 minuti per il prototipo, 4 minuti per domande e feedback
da ora:
- 5 minuti per decidere il formato di presentazione (sempre con dentro il link a balsamiq)
- 40 minuti per creare, provare e caricare il materiale
Carica sul canale di TEAMS dedicato oppure CARICA QUI il materiale della presentazione con il titoloapp-cognome-cognome
----
clicca sul il link per dare il tuo feedback personale su idea, realizzazione e livello di comunicazione dei gruppi di lavoro
e rivedi prototipo e presentazione per la versione 2
--------------------------------------
COSA RESTA DOPO IL LAB?
- il focusing, da un'idea generica a una proposta fattibile, pulita, comunicabile
- uno sketch a mano per verificare la completezza e l'interazione
- un prototipo funzionale da presentare a un'agenzia, possibili investitori, amici, collaboratori, al capo-progetto
- l'esperienza personale di un giro completo dall'idea al prototipo
- alcuni tools professionali
- dare voce, visibilità, concretezza e magari gambe a una idea e comunicarla in modo chiaro, dinamico e formale a un pubblico
- il divertimento e il piacere di collaborare nel creare e saper dare forma e saper comunicare un'idea, uno stile organizzativo, una soluzione.
- la possibilità di continuare verso una startup oppure di rifare quando serve questo giro di progettazione con un'altra idea, in altri contesti, con altre persone.