digiLAB 4.0
Laboratori per l'uso creativo del digitale
Per formatori e per gruppi di bambini e ragazzi curiosi dai 7 ai 16 anni.
informazioni: 347.3595002 - cenatimarcello@gmail.com
Tutti i lab nella proposta completa e nel pieghevole pdf da esplorare (e divulgare! :)
La premessa
Il semplice utilizzo di applicazioni web, dispositivi digitali, etc. non produce automaticamente e magicamente un miglioramento della qualità dell'apprendimento.
L'integrazione avviene solo se si muove da premesse pedagogiche, si individuano gli obiettivi educativi, si inseriscono le tecnologie entro questo quadro, selezionandole e adattandole alle esigenze degli studenti e del docente e inserendole nella situazione reale in cui si prevede di sviluppare l'attività didattica e nel contesto comunicativo, metodologico, disciplinare/interdisciplinare nel quale si agisce.
In altri termini l'innovazione è una questione didattica e non tecnologica, ma non può prescindere da una conoscenza e padronanza delle tecnologie. (G. Marini)
In altri termini l'innovazione è una questione didattica e non tecnologica, ma non può prescindere da una conoscenza e padronanza delle tecnologie. (G. Marini)
I laboratori
Progettati e sperimentati in scuole primarie e secondarie in questi anni, sono intesi come momenti formativi partecipati e pratici per acquisire nuove competenze, progettare e organizzare attività, costruire percorsi didattici nelle proprie classi, primarie e secondarie, in modo chiaro e perché no, anche creativo e ludico.
Ogni laboratorio è modulato rispetto al grado scolastico e alle esperienze dei partecipanti.
Non sono necessari prerequisiti tecnici per i docenti. Per alcuni dei laboratori è richiesto l’uso dei propri smartphone e di un’aula con calcolatori connessi a internet.
Non sono necessari prerequisiti tecnici per i docenti. Per alcuni dei laboratori è richiesto l’uso dei propri smartphone e di un’aula con calcolatori connessi a internet.
Il formatore
Marcello Cenati progetta e conduce laboratori di educazione ai media e tecnologie digitali in scuole primarie e secondarie da vent'anni. Laureato in informatica con tesi sulle tecnologie per la didattica sviluppata a Milano e Londra, si è specializzato con la scuola per educatori sui media nella società dell’informazione e con il master in Comunicazione della scienza. È giornalista divulgatore dal 2005.
lab/corsi pratici:
1 - L’ARTE DEL CODING
Il pensiero computazionale e Scratch, un linguaggio potente e divertente per tutti (e per tutte le discipline).
2 - ROBOTICA EDUCATIVA
L’umano alla scoperta della macchina (e del mondo). Program or be programmed.
3 - CREARE UN BLOG
Un sito per la didattica partecipata. E se non ho un blog?
4 - LA REALTÀ AUMENTATA PER LA DIDATTICA
Cosa è, perché usarla a scuola, esempi pratici, esperienze e strumenti.
5 - PROGETTARE APP
per Android, iPhone e web con gli appbuilders.
6 - SVILUPPARE UN TOUR MULTIMEDIALE
Progettazione e sviluppo dei contenuti per esplorare territori, storie e percorsi.
7 - MUSICA E FISICA (E MOLTO ALTRO) CON MAKEY MAKEY!
Si impara costruendo. Dalle primarie al biennio, con divertimento ed esperimenti.
8 - REALIZZARE UN REPORTAGE PER WEB TV
Dalla ricerca critica delle fonti alla post-produzione.
9 – COSTRUIRE LIBRI ILLUSTRATI E ANIMATI
Comprendere gli strumenti dell’editoria digitale standard e gratuita, realizzare libri,
utilizzarli, distribuirli.
10 – CONVERSARE CON UN ROBOT :)
Creare un bot è divertente e immediato. Con strumenti visuali e intuitivi e senza programmazione ci introdurremo nel mondo della Intelligenza Artificiale!
Creare un bot è divertente e immediato. Con strumenti visuali e intuitivi e senza programmazione ci introdurremo nel mondo della Intelligenza Artificiale!
---
Tutti i lab su manibit.it
Progetti in corso e profilo it.linkedin.com/in/marcellocenati/