3D-LAB Il MATERIALE E L'IMMAGINARIO Il laboratorio di stampa 3D permette in modo diretto e pratico di sperimentare l'intero ciclo di ideazione e realizzazione , fino alla stampa fisica di oggetti ideati e disegnati dai partecipanti. Durante il laboratorio potremo conoscere il mondo della stampa 3D e approfondire gli ambiti di utilizzo, le tecnologie di stampa, i diversi materiali , le possibilità di applicazione. Con una intuitiva applicazione di progetto 3D disegneremo il modello di un oggetto da stampare. Utilizzeremo poi diversi sistemi per cercare oggetti utili, creare modelli di pezzi di ricambio, opere, mappe e... foto 3D! 0 - INT RO: Obiettivi: Conoscere il mondo della stampa 3D attraverso gli ambiti di utilizzo, le tecnologie di stampa, i materiali , le possibilità di realizzazione Riconoscere le prospettive nel campo dell'industria manifatturiera, meccanica, ricambi, scienza, arte... Analizzare la rivoluzione per la manifattura, la logistic a e la supply ...
Le mappe per la logistica e la mobilità
Creazione e pubblicazione di mappe logistiche personalizzate e condivise
OBIETTIVI
- comprendere il valore strategico della rappresentazione del territorio dei suoi elementi e delle risorse di logistica e mobilità
- saper utilizzare alcuni strumenti per la creazione, gestione e pubblicazione/distribuzione di mappe personalizzate
- ideare e realizzare una soluzione logistica e di mobilità attraverso un sistema di creazione di mappe - presentare la soluzione
- mappare sul territorio le provenienze degli studenti a scopo organizzativo per il coordinamento dei corsi (collegamento per i tirocini tra aziende, studenti ecc.)
CONTENUTI
- Sperimentazione di diverse piattaforme per la creazione e distribuzione di mappe
- Mappatura delle provenienze del gruppo classe in vista dei tirocini aziendali
- Progettazione di un piano di distribuzione merci o trasporto persone e creazione di una mappa come strumento di lavoro condiviso
- Sperimentazione delle risorse per il calcolo dei singoli percorsi in modalità leggera, a piedi, in bici, bici elettrica, mezzi pubblici e valutazione della fattibilità per durata, distanza, dislivello, tipi di strade ecc.
- Mappatura di diverse tracce realizzate e rappresentazione su un’unica mappa degli spostamenti complessivi.
1. INTRO: USARE MAPPE, PER PROGETTI MOB-LOG
- Point Of Interest, ricerca, foto, icone, direzioni, linee, aree, livelli.
- mappa logistica per Millemiglia in VR
- mappe geolocalizzate per app e utilizzo TEB per progetto ViviValSeriana, app con itinerari su izi.travel
2. MAPPE, PROGETTI, RISORSE
- Il progetto di mappe mondiale, condiviso e modificabile di Openstreetmap
- Komoot, OruxMaps e le altre app e piattaforme:
aggiungi qui il tuo percorso in bici (+ treno) da casa.
- Streetview, e l'app per contribuire,
anche per interni (stazioni, aeroporti, centri commerciali...) e con professionisti
- Google Earth, ora anche sul web, anche per creare
- Le mappe della Sharing economy: Urbi, Ridemovi Mobike, Moovit
- citymapper e VIA microtransit per città e TPL
- la vision di TransitApp, cities beyond cars
3. SPERIMENTA! PUBBLICA. CONDIVIDI.
- EX. creazione della mappa territoriale del gruppo classe per residenza e tirocinio
- EX. mappa per la logistica aziendale e itinerari programmati
- EX. itinerari e mezzi sostenibili - consegna ultimo miglio
la tua mappa per la logistica e la mobilità
con nome, titolo e link
(mappa pubblica condivisa e visibile sul web)
---
utilizzare MYMAPS
- Inizia con mymaps
- Tutorial Google (eng) e mini tutorial (ita)
- l'elenco delle tue mappe personalizzate è qui