3D LAB & SUPPLY CHAIN - CREAZIONE RAPIDA DI MODELLI, PROTOTIPI E RICAMBI IN 3D per la LOGISTICA e la SUPPLY CHAIN

3D-LAB per la LOGISTICA e la SUPPLY CHAIN   PRIMA PARTE: COSA C’ENTRA LA LOGISTICA CON IL 3D ?   SECONDA PARTE: TINKERCAD IN 10 MOSSE   TERZA PARTE : IL CONTEST!   3D LAB - Il MATERIALE E L'IMMAGINARIO Il laboratorio di stampa 3D permette in modo diretto e pratico di  sperimentare l'intero ciclo di ideazione e realizzazione , fino alla stampa fisica di oggetti ideati e disegnati dai partecipanti. Durante il laboratorio potremo conoscere il mondo della stampa 3D e approfondire gli  ambiti di utilizzo, le tecnologie di stampa, i diversi materiali , le possibilità di applicazione. Con una intuitiva applicazione di progetto 3D disegneremo il modello di un oggetto da stampare. Utilizzeremo poi diversi sistemi per cercare oggetti utili, creare modelli di pezzi di ricambio, opere, mappe e... foto 3D! 0 - INT RO: Obiettivi: Conoscere il mondo della stampa 3D attraverso gli ambiti di utilizzo, le tecnologie di stampa, i materiali , le possibilità di realizzazione Riconoscere le p

libro bianco - L’Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino

Si tratta del primo documento indirizzato alle amministrazioni pubbliche- scuole, strutture sanitarie, Comuni, Tribunali, Ministeri- che contiene raccomandazioni e indicazioni su come sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, limitandone criticità e aspetti problematici, per sviluppare servizi pubblici sempre più a misura di cittadino.
In particolare nel libro si raccontano le varie sfide: quelle caratteristiche dell’applicazione dell’IA, come le sfide etiche, giuridiche, tecnologiche, culturali e relative alla relazione delle nuove tecnologie con l’essere umano e quelle che derivano dall’implementare l’IA nella Pubblica amministrazione, come l’eliminazione delle diseguaglianze, la misurazione d’impatto, l’accompagnamento alla trasformazione seguendo per tutte un approccio multidisciplinare e sistemico.
Il libro bianco affronta i temi delineati con un approccio snello e sintetico in modo da permetterne la lettura anche ai non addetti ai lavori e contiene una decalogo di raccomandazioni per il settore pubblico: indicazioni che nascono per rispondere alle sfide affrontate nel documento.
tratto dalla nona sfida:
L’ultima sfida, l’essere umano, è quella della costruzione del senso attorno all’Intelligenza Artificiale, intesa come la necessità di fare in modo che tutti, sia i cittadini, sia le Istituzioni, siano consapevoli del significato profondo che può assumere l’utilizzo di questi strumenti, dei loro vantaggi, ma anche dei loro problemi. A questo scopo, si propongono sperimentazioni nell’ambito del design, delle arti, della psicologia, dell’antropologia, della sociologia e, in generale, delle discipline umanistiche, che possono creare ponti tra ricerca, industria e società.
L’Intelligenza Artificiale è allo stesso tempo un’innovazione tecnologica e sociale, che può trasformare radicalmente il nostro mondo, sia nel bene, sia nel male. È necessario, quindi, accompagnarla con attenzione, governandola nella direzione che ci appare più giusta. Per questo, il libro bianco si conclude con un insieme di raccomandazioni che l’Agenzia per l’Italia Digitale, la Task force e la community che si è creata intorno ad essa, costituita da più di 500 fra esperti e cittadini, intendono condividere con i suoi lettori e con la cittadinanza, al fine di sollevare una discussione che non si deve fermare, ma che deve accompagnare da qui in avanti i processi di sviluppo, di ammodernamento e di miglioramento dello Stato e della nostra società.

buona lettura!