3D LAB - CREAZIONE RAPIDA DI MODELLI, PROTOTIPI E RICAMBI IN 3D

3D LAB CREAZIONE RAPIDA DI MODELLI, PROTOTIPI E RICAMBI IN 3D ---- Il MATERIALE E L'IMMAGINARIO Il laboratorio di stampa 3D permette in modo diretto e pratico di  sperimentare l'intero ciclo di ideazione e realizzazione , fino alla stampa fisica di oggetti ideati e disegnati dai partecipanti. Durante il laboratorio potremo conoscere il mondo della stampa 3D e approfondire gli  ambiti di utilizzo, le tecnologie di stampa, i diversi materiali , le possibilità di applicazione. Con una intuitiva applicazione di progetto 3D disegneremo il modello di un oggetto da stampare. Utilizzeremo poi diversi sistemi per cercare oggetti utili, creare modelli di pezzi di ricambio, opere, mappe e... foto 3D! 0 - INT RO: Obiettivi: Conoscere il mondo della stampa 3D attraverso gli ambiti di utilizzo, le tecnologie di stampa, i materiali , le possibilità di realizzazione Riconoscere le prospettive nel campo dell'industria manifatturiera, meccanica, ricambi, scienza, arte...  Analizzare la...

2 - ROBOTICA EDUCATIVA

ScuoLab 2018

2 - ROBOTICA EDUCATIVA 
L’umano alla scoperta della macchina (e del mondo). Program or be programmed.

La robotica educativa non è l’insegnamento della robotica, ma un metodo divertente che utilizza i robot per stimolare la curiosità e l’uso della logica nei bambini e nei ragazzi, per
rendere più efficace l’apprendimento.

Così imparano a risolvere problemi di difficoltà crescente mentre si divertono.
La robotica educativa è un approccio nuovo all’insegnamento, prima di tutto delle materie scientifiche, ma perché non per l’arte?


tutti i labs in ScuoLab2018.pdf


La robotica educativa va dunque oltre la stessa robotica, facilita il compito degli insegnanti perché sostituisce la pratica alle lezioni teoriche, talvolta noiose, è percepita come attività divertente se non addirittura come un gioco. E facilita la socializzazione tra studenti, migliorando anche il rapporto e lo scambio tra i ragazzi e i docenti.

Tutti gli strumenti digitali che utilizziamo ogni giorno hanno alla base la programmazione informatica. Conoscere fin da piccoli questo codice ci fa capire come funziona il mondo che ci circonda. Grazie alla robotica educativa indirettamente impariamo a usare la logica per raggiungere un obiettivo, o a vedere la matematica sotto un aspetto diverso. (Robotiko.it)




Tutti i lab/corsi per insegnanti di primarie e secondarie e per bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni.


1 - L’ARTE DEL CODING
Il pensiero computazionale e Scratch, un linguaggio potente e divertente per tutti (e per tutte le materie).

2 - ROBOTICA EDUCATIVA
L’umano alla scoperta della macchina (e del mondo). Program or be programmed.

3 - CREARE UN BLOG DI CLASSE
Un sito per la didattica partecipata. E se non ho un blog?

4 - LA REALTÀ AUMENTATA PER LA DIDATTICA
Cosa è, perché usarla a scuola, esempi pratici, esperienze e strumenti.

Altri lab:
5 - CREARE APP IN CLASSE
per Android, iPhone e web con gli appbuilders.

6 - SVILUPPARE UNA GUIDA MULTIMEDIALE
Progettazione e sviluppo dei contenuti per esplorare territori, storie e percorsi.

7 - MUSICA E FISICA (E MOLTO ALTRO) CON MAKEY MAKEY!
Si impara costruendo. Dalle primarie al biennio, con divertimento ed esperimenti.

8 - VIDEO GIORNALISMO IN CLASSE
Dalla ricerca critica delle fonti alla post-produzione.

9 – REALIZZARE LIBRI DIGITALI A SCUOLA
Comprendere gli strumenti dell’editoria digitale standard e gratuita, realizzare libri,

utilizzarli, distribuirli.


Tutti i lab sul post e in ScuoLab2018.pdf