ScuoLab 2018
LAB3 - CREARE UN BLOG DI CLASSE per la didattica partecipata.
Creare un sito web non è (solo) per specialisti.
È invece un modo diverso di pensare la didattica e creare le condizioni per partecipare.
Perché un blog di classe?
Il blog racconta le esperienze didattiche, raccoglie e contribuisce ad organizzare
contenuti importanti per la didattica (figuriamoci se poi è anche capovolta!).
Il blog di classe diventa un ambiente virtuale che permette di riflettere sulle attività svolte
in aula. Lo studente ha la possibilità di diventare un produttore attivo di conoscenza e di
migliorare le proprie capacità critiche, comunicative, creative e di scrittura.
Dal punto di vista del docente, il blog rappresenta un valido contributo per affiancare
fuori dall'aula le attività svolte in classe. Un primo vantaggio per il docente è quello di
ScuoLab 2018 Laboratori di didattica con le tecnologie digitali cenatimarcello@gmail.com 4
possedere uno strumento con il quale mantenere un rapporto continuo con gli studenti e
fornire loro lezioni, compiti e comunicazioni.
Inoltre, il clima più informale che si stabilisce sul web, consente di potenziare
l'interazione e il lavoro dei gruppi nella classe. Sempre in riferimento alla sfera relazionale,
il blog può facilitare anche il coinvolgimento dei genitori, attraverso la semplice
consultazione del percorso didattico e d'apprendimento dei propri figli.
Infine, il blog può essere considerato come un archivio dei materiali del corso e delle
esercitazioni dello studente. (insegnanti 2.0 e ardocenti)
E io che non ho un blog di classe?
Tutti i lab/corsi per insegnanti di primarie e secondarie e per bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni.
1 - L’ARTE DEL CODING
Il pensiero computazionale e Scratch, un linguaggio potente e divertente per tutti (e per tutte le materie).
2 - ROBOTICA EDUCATIVA
L’umano alla scoperta della macchina (e del mondo). Program or be programmed.
3 - CREARE UN BLOG DI CLASSE
Un sito per la didattica partecipata. E se non ho un blog?
4 - LA REALTÀ AUMENTATA PER LA DIDATTICA
Cosa è, perché usarla a scuola, esempi pratici, esperienze e strumenti.
Altri lab:
5 - CREARE APP IN CLASSE
per Android, iPhone e web con gli appbuilders.
6 - SVILUPPARE UNA GUIDA MULTIMEDIALE
Progettazione e sviluppo dei contenuti per esplorare territori, storie e percorsi.
7 - MUSICA E FISICA (E MOLTO ALTRO) CON MAKEY MAKEY!
Si impara costruendo. Dalle primarie al biennio, con divertimento ed esperimenti.
8 - VIDEO GIORNALISMO IN CLASSE
Dalla ricerca critica delle fonti alla post-produzione.
9 – REALIZZARE LIBRI DIGITALI A SCUOLA
Comprendere gli strumenti dell’editoria digitale standard e gratuita, realizzare libri,
utilizzarli, distribuirli.
Tutti i lab sul post e in ScuoLab2018.pdf
LAB3 - CREARE UN BLOG DI CLASSE per la didattica partecipata.
Creare un sito web non è (solo) per specialisti.
È invece un modo diverso di pensare la didattica e creare le condizioni per partecipare.
Perché un blog di classe?
Il blog racconta le esperienze didattiche, raccoglie e contribuisce ad organizzare
contenuti importanti per la didattica (figuriamoci se poi è anche capovolta!).
Il blog di classe diventa un ambiente virtuale che permette di riflettere sulle attività svolte
in aula. Lo studente ha la possibilità di diventare un produttore attivo di conoscenza e di
migliorare le proprie capacità critiche, comunicative, creative e di scrittura.
Dal punto di vista del docente, il blog rappresenta un valido contributo per affiancare
fuori dall'aula le attività svolte in classe. Un primo vantaggio per il docente è quello di
ScuoLab 2018 Laboratori di didattica con le tecnologie digitali cenatimarcello@gmail.com 4
possedere uno strumento con il quale mantenere un rapporto continuo con gli studenti e
fornire loro lezioni, compiti e comunicazioni.
Inoltre, il clima più informale che si stabilisce sul web, consente di potenziare
l'interazione e il lavoro dei gruppi nella classe. Sempre in riferimento alla sfera relazionale,
il blog può facilitare anche il coinvolgimento dei genitori, attraverso la semplice
consultazione del percorso didattico e d'apprendimento dei propri figli.
Infine, il blog può essere considerato come un archivio dei materiali del corso e delle
esercitazioni dello studente. (insegnanti 2.0 e ardocenti)
E io che non ho un blog di classe?
Tutti i lab/corsi per insegnanti di primarie e secondarie e per bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni.
1 - L’ARTE DEL CODING
Il pensiero computazionale e Scratch, un linguaggio potente e divertente per tutti (e per tutte le materie).
2 - ROBOTICA EDUCATIVA
L’umano alla scoperta della macchina (e del mondo). Program or be programmed.
3 - CREARE UN BLOG DI CLASSE
Un sito per la didattica partecipata. E se non ho un blog?
4 - LA REALTÀ AUMENTATA PER LA DIDATTICA
Cosa è, perché usarla a scuola, esempi pratici, esperienze e strumenti.
Altri lab:
5 - CREARE APP IN CLASSE
per Android, iPhone e web con gli appbuilders.
6 - SVILUPPARE UNA GUIDA MULTIMEDIALE
Progettazione e sviluppo dei contenuti per esplorare territori, storie e percorsi.
7 - MUSICA E FISICA (E MOLTO ALTRO) CON MAKEY MAKEY!
Si impara costruendo. Dalle primarie al biennio, con divertimento ed esperimenti.
8 - VIDEO GIORNALISMO IN CLASSE
Dalla ricerca critica delle fonti alla post-produzione.
9 – REALIZZARE LIBRI DIGITALI A SCUOLA
Comprendere gli strumenti dell’editoria digitale standard e gratuita, realizzare libri,
utilizzarli, distribuirli.
Tutti i lab sul post e in ScuoLab2018.pdf
Progetti in corso it.linkedin.com/in/marcellocenati/