4 - LA REALTÀ AUMENTATA PER LA DIDATTICA

ScuoLab 2018
4 - LA REALTÀ AUMENTATA PER LA DIDATTICA
Cosa è, perché usarla a scuola, esempi pratici, esperienze e strumenti.

La Realtà Aumentata è classificata tra le tecnologie emergenti ed è destinata ad entrare a
far parte di un utilizzo collettivo nella vita di tutti i giorni e conseguentemente avrà, nei
prossimi anni, uno sviluppo significativo anche nel campo dell’insegnamento e
dell’apprendimento.



tutti i labs in ScuoLab2018.pdf



L’A.R. (augmented reality) ha un potenziale unico e promettente per unificare le attività
del mondo reale e le esperienze digitali, consentendo a tutti gli utenti di impegnare la loro
immaginazione e stimolare la creatività.

“La Realtà Aumentata (AR) è un ambiente in cui una vita reale è migliorata da elementi
virtuali in tempo reale. Lo scopo di AR è quello di migliorare le informazioni che
naturalmente riceviamo attraverso i nostri cinque sensi, con l’aggiunta di elementi virtuali
sovrapposti, costruiti per portare informazioni complementari e significato che potrebbe
non essere possibile con i mezzi naturali”

Diversamente da quanto avviene con la realtà virtuale, l’AR non prende il posto della
realtà fisica, al contrario, associa e aggiunge informazioni all’ambiente reale. (Gabbari,
Bricks 2017/1)

ScuoLab 2018 Laboratori di didattica con le tecnologie digitali cenatimarcello@gmail.com 5
Già oggi con strumenti alla portata di tutti e risorse gratuite possiamo animare i libri di
testo con racconti, esplorazioni e video fatti dai ragazzi stessi a seguito di un percorso
tematico di approfondimento. L’immagine su una pagina di carta del libro diventa un
filmato che lascerà senza fiato i ragazzi (e gli insegnanti).

Possiamo poi rendere protagonisti gli studenti e inviarli virtualmente come reporter a
New York, Itaca e su Marte. Quante storie da raccontare...

Guardare per credere, e per capire meglio cosa si può fare a scuola attraverso la realtà
aumentata con strumenti gratuiti e tanta creatività. 

Ecco il video promo AR a scuola.




Tutti i lab/corsi per insegnanti di primarie e secondarie e per bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni.


1 - L’ARTE DEL CODING
Il pensiero computazionale e Scratch, un linguaggio potente e divertente per tutti (e per tutte le materie).

2 - ROBOTICA EDUCATIVA
L’umano alla scoperta della macchina (e del mondo). Program or be programmed.

3 - CREARE UN BLOG DI CLASSE
Un sito per la didattica partecipata. E se non ho un blog?

4 - LA REALTÀ AUMENTATA PER LA DIDATTICA
Cosa è, perché usarla a scuola, esempi pratici, esperienze e strumenti.

Altri lab:
5 - CREARE APP IN CLASSE
per Android, iPhone e web con gli appbuilders.

6 - SVILUPPARE UNA GUIDA MULTIMEDIALE
Progettazione e sviluppo dei contenuti per esplorare territori, storie e percorsi.

7 - MUSICA E FISICA (E MOLTO ALTRO) CON MAKEY MAKEY!
Si impara costruendo. Dalle primarie al biennio, con divertimento ed esperimenti.

8 - VIDEO GIORNALISMO IN CLASSE
Dalla ricerca critica delle fonti alla post-produzione.

9 – REALIZZARE LIBRI DIGITALI A SCUOLA
Comprendere gli strumenti dell’editoria digitale standard e gratuita, realizzare libri,

utilizzarli, distribuirli.


Tutti i lab sul post e in ScuoLab2018.pdf