Studio di funzioni con excel: rette, parabole e cubiche


Con il supporto di un foglio di calcolo Google o Excel andiamo a studiare rette, parabole e cubiche.


Impostiamo valori e formule:



  • Prima di tutto riportiamo le informazioni di base nell'intestazione della nuova tabella: chi siamo, dove siamo, la data e il titolo del lavoro. il file è sempre lo stesso, è il nostro portfolio.
  • Cominciamo con lo scrivere alcuni valori per la x: in effetti basta scriverne un paio, selezionarli entrambi e quindi trascinare la selezione verso il basso. provaci, per esempio con -10 e -9 oppure con 0 e 1.
  • Cosa succede? si crea una successione di valori, il cui intervallo è esattamente quello che abbiamo definito noi tra il primo e il secondo valore inserito.
  • Ora intestiamo la seconda colonna di valori, dove andremo a calcolare il valore della y, a seconda della funzione che vorremo studiare. Cominciamo con y=3x. Ci portiamo con il cursore sulla prima cella in cui vogliamo calcolare la funzione e scriviamo la formula:      =A8*3            dove A8 è la cella che contiene il valore corrente di x.


Come al solito la formula si può trascinare per tutti i valori di y da calcolare.

Puoi provare anche con funzioni più complesse, come per esempio y=3x+10 dove la formula sarà allora:           =A8*3+10


Finalmente veniamo al grafico:

  • Selezioniamo tutte le celle che contengono le x (intestazione compresa, mi raccomando!) e poi 
  • tenendo premuto il tasto cmd (tasto windows per i mac con tastiera windows...) si passa a selezionare l'area che contiene i dati della funzione y (con l'intestazione)
  • infine scegliamo il comando inserisci /grafico o clicchiamo sulla icona corrispondente.

A questo punto ci siamo quasi. scegli il tipo di grafico, che sarà di tipo lineare e stai molto attento a due cose:

  • considerare che tra i dati selezionati ci sono le intestazioni per il nostro grafico
  • usare la colonna delle x (probabilmente avrai usato la colonna A) come colonna che fornirà le etichette all'asse delle ascisse. se ti dimentichi di questo otterrai due strane rette senza correlazione tra i dati di x e y come volevi.



ecco le rette...




Studio di funzioni con parametri
In una ultima colonna potrai inserire la formula che dipende da due valori, m e q, che avrai inserito nel foglio di lavoro... la formula farà riferimento alle due celle con indirizzi assoluti, vero?
prova a cambiare i due valori e vedi come cambia il grafico!!!
ricordati di fissare il min e il max dei valori dell'asse verticale per vedere meglio i cambiamenti.






e ora le parabole... e con tre parametri y=a*x^2 + b*x + c



E con le cubiche? quanti parametri userai?