Compresi bene e piaciuti i diagrammi di flusso con pureflow come strumento logico per analizzare e risolvere semplici problemi di matematica (e di tutti i giorni)?
Ora facciamoli funzionare. Con Algobuild.
Ecco come:
A) Scarica algobuild. FAI ATTENZIONE DI SCARICARE LA PENULTIMA VERSIONE, PIU' STABILE, versione JAR 0.75 funziona per Mac e anche per windows, provala pure sul computer di casa.
B) Lancia Algobuild. Per aprire un programma su Mac scaricato da internet devi cliccare sul programma con il tasto destro e scegliere APRI. ti verrà chiesto di registrare il numero di serie, clicca su OK.
C) Prova a creare e far girare gli algoritmi visti con pureflow. Nota in particolare il funzionamento passo passo, le variabili, il codice corrispondente al diagramma.
In particolare prova con i seguenti algoritmi:
1. Media tra due numeri.
Funziona?? Fantastico. Salva l'immagine del tuo algoritmo e carica su dropbox.
2. Area del triangolo. Qui verifica che i dati inseriti siano validi. Con un ciclo do-while chiedi i dati di nuovo i dati che non sono positivi. la condizione per restare nel ciclo è A < 0
3. Massimo tra tre numeri. Qui prendi decisioni multiple con il SE ALTRIMENTI.
4. Massimo tra cinque numeri. Abbiamo visto che le strategie a volte si adattano, a volte sono da cambiare, vero?!
5. Indovina Numero. Crea il classico gioco per indovinare un numero intero compreso tra 0 e 100. Per ottenere un numero casuale devi fare due assegnamenti: a = random()*100 e poi a = round(a)
poi usa un ciclo do while fino a che il numero è stato indovinato.
EXTRA. riesci anche a contare quanti tentativi sono stati impiegati e fornirli alla fine?
6. Ultimo e più importante: inventa un problema da risolvere e realizza la soluzione con algobuild. sistema l'algoritmo fino a che il funzionamento sia completo e soddisfacente. come al solito poi carica su dropbox il progetto in formato immagine.
più è difficile (e completo) e più vale!
buon lavoro
M.C.
Ora facciamoli funzionare. Con Algobuild.
Ecco come:
A) Scarica algobuild. FAI ATTENZIONE DI SCARICARE LA PENULTIMA VERSIONE, PIU' STABILE, versione JAR 0.75 funziona per Mac e anche per windows, provala pure sul computer di casa.
B) Lancia Algobuild. Per aprire un programma su Mac scaricato da internet devi cliccare sul programma con il tasto destro e scegliere APRI. ti verrà chiesto di registrare il numero di serie, clicca su OK.
C) Prova a creare e far girare gli algoritmi visti con pureflow. Nota in particolare il funzionamento passo passo, le variabili, il codice corrispondente al diagramma.
In particolare prova con i seguenti algoritmi:
1. Media tra due numeri.
- quali sono gli input?
- ci sono casi limite dei valori in input da verificare e accettare? (validazione)
- quale è l'output?
- quale è la procedura per arrivare al risultato?
- quali sono i test utili per verificare il funzionamento?
Funziona?? Fantastico. Salva l'immagine del tuo algoritmo e carica su dropbox.
Per rivedere le basi dei flowchart e se vuoi approfondire l'uso di algobuild guarda i video del prof. Biscaro.
4. Massimo tra cinque numeri. Abbiamo visto che le strategie a volte si adattano, a volte sono da cambiare, vero?!
5. Indovina Numero. Crea il classico gioco per indovinare un numero intero compreso tra 0 e 100. Per ottenere un numero casuale devi fare due assegnamenti: a = random()*100 e poi a = round(a)
poi usa un ciclo do while fino a che il numero è stato indovinato.
EXTRA. riesci anche a contare quanti tentativi sono stati impiegati e fornirli alla fine?
6. Ultimo e più importante: inventa un problema da risolvere e realizza la soluzione con algobuild. sistema l'algoritmo fino a che il funzionamento sia completo e soddisfacente. come al solito poi carica su dropbox il progetto in formato immagine.
più è difficile (e completo) e più vale!
buon lavoro
M.C.