2LSA - Programmazione avanzata con Scratch



Sviluppare col il proprio profilo scratch uno dei seguenti esercizi.



1. scrivi un programma che pianta fiori in un prato: ad ogni click del mouse o tocco sullo schermo del tablet in quella posizione viene aggiunto un fiore sullo stage. aggiungi un contatore che indica il numero dei fiori piantati.


2. scrivi un programma che simula una nevicata: i fiocchi di neve scendono "fluttuando" dall'alto e spariscono sul fondo.


3. scrivi un programma che genera un numero casuale tra 1 e 100 e invita il giocatore a indovinarlo. ad ogni tentativo il programma dice al giocatore se il numero inserito è maggiore o minore del numero da indovinare. una volta indovinato il programma dice il numero e quanti tentativi sono stati necessari al giocatore.


4. scrivi un programma che simula una nevicata: i fiocchi di neve scendono "fluttuando" dall'alto e si accumulano sul fondo.



FAQ:

  • si può scegliere un esercizio a piacere? si, uno o più, gli esercizi hanno difficoltà crescente.
  • come si viene valutati? la valutazione riguarda la funzionalità, la completezza, l'originalità del progetto. A seconda della difficoltà scelta:
    • esercizio prato: fino a 6,5
    • esercizio neve: fino a 7
    • esercizio indovina il numero: fino a 7,5
    • esercizio neve con accumulo dei fiocchi: fino a 8
  • come si consegna? come al solito, su dropbox l'istantanea dello schermo. via evernote il link al progetto. attenzione: il progetto deve prima condiviso su scratch!
  • si può lavorare e consegnare più di un progetto? certo che si, a condizione che siano completi e funzionanti. si conseguiranno più valutazioni per il proprio portfolio. La valutazione complessiva tiene conto dell'atteggiamento propositivo.
  • come faccio a dimostrare che l'ho fatto davvero io? il docente chiederà dettagli sul funzionamento e lo sviluppo. si capisce subito...
  • sono possibili evoluzioni e personalizzazioni? come al solito sono possibili e interessanti per tutti: aggiunta di funzionalità, raggiunto un certo livello..., cambio di scenari e contesti, aggiunta di sprite e interazioni...


per ogni esercizio sviluppare il codice necessario e analizzare l'algoritmo individuando sui propri appunti:
  • input
  • output
  • variabili
  • procedimento di massima
  • condizioni particolari da gestire