Argomenti di informatica per il biennio e la prima parte del terzo anno del liceo scientifico, opzione scienze applicate:
indicazioni nazionali: scarica il PDF
Rappresentazione delle informazioni multimediali con il sistema binario: numeri, testi, immagini, suoni e video. I colori in RGB. Conversione tra basi decimale, binaria e esadecimale.
- unità di misura in byte: http://cenatiscuola.blogspot.it/2015/09/unita-di-misura-in-byte.html
- mondo digitale: https://www.dropbox.com/s/uc20qzmn87b3lpq/UA1_LEZ04.pdf?dl=0
- conversione in binario di testi e numeri: https://www.dropbox.com/s/7r0dzj2xlnlvrj3/zerouno.PPT?dl=0
- immagini digitali e colori: http://cenatiscuola.blogspot.it/2015/09/rappresentazione-dellinformazione-la.html
Verifica di riferimento: https://www.dropbox.com/s/wr1gugkzks4plg4/3LSA_verifica1.pdf?dl=0
Architettura del calcolatore: modello di Von Neumann e componenti principali di un calcolatore.
Sistemi operativi per PC e dispositivi mobili: panoramica su windows e Linux, uso di MacOS per le principali operazioni sui file, introduzione ai sistemi Android e iOS con l’uso di macchine Mac e iPad
Algoritmi strutturati e programmi: equivalenza tra algoritmi, cicli, principi di logica booleana. Diagrammi di flusso e pseudolinguaggi. http://www.html.it/guide/guida-programmazione-di-base/
Introduzione alla programmazione con la piattaforma Scratch. https://scratch.mit.edu/
Software di gestione dei testi e di presentazione, Word o software equivalente. interfaccia, formattazione
Software di gestione di dati e tabelle, Excel o software equivalente. Formati, funzioni matematiche, formattazioni condizionali, grafici lineari a torta e istogrammi.
Software per realizzare presentazioni, Powerpoint o software equivalente.
Reti informatiche: applicazioni e servizi web, social media, privacy, diritti e licenze, creative commons.
creative commons: http://cenatiscuola.blogspot.it/2015/12/creative-commons.html
Introduzione alla programmazione
http://www.html.it/guide/guida-c/ lezioni 1-7
Scrittura di un programma in C/C++. Regole, sintassi, tipo di dato di base. Uso di un Ambiente di sviluppo integrato (IDE). Piattaforma per la programmazione:www.ideone.com con iscrizione gratuita e gestione dei propri programmi. Su windows è anche possibile installare il programma gratuito dev-c++ per scrivere ed eseguire programmi.
http://www.html.it/guide/guida-c/ lezioni 8-17
Le strutture di controllo: La struttura di ripetizione, iterazione precondizionale e post-condizionale, il ciclo enumerativo.
http://www.html.it/guide/guida-c/ lezioni 18 e 20
Strutture di dati. Vettori, matrici, stringhe, e a seguire record e file. stringhe: http://cenatiscuola.blogspot.it/2015/12/stringhe-in-linguaggio-c.html