1. RIPASSO
Per ripassare e approfondire le tematiche riguardanti il web, rivedi gli argomenti sul libro, sugli appunti personali e sulle slide caricate dai tuoi compagni nello spazio comune di dropbox.
Per ripassare e approfondire le tematiche riguardanti il web, rivedi gli argomenti sul libro, sugli appunti personali e sulle slide caricate dai tuoi compagni nello spazio comune di dropbox.
Puoi chiedere una valutazione ulteriore durante le ore di informatica e via evernote al docente.
Ecco le domande dell'ultima verifica dell'apprendimento:
- cosa è il VoIP? fai tre esempi di servizi VoIP
- cosa distingue il web 2.0 dal web originario? fai tre esempi di web 2.0
- come diresti in italiano: taggare, chattare, nickname, spam
- che cosa è lo streaming? fai tre esempi di servizi streaming
- che cosa sono le social network? quali sono i benefici e i rischi principali?
- che cosa è la netiquette? secondo te quale è il punto più importante?
- che cosa sono i dati sensibili di una persona? cosa significa tutelare della privacy?
- che cosa è il diritto morale? e il diritto patrimoniale?
- che cosa è una licenza d'uso di un software? i software gratuiti come sono sostenuti economicamente?
- che cosa sono le licenze creative commons? perché sono importanti? fai tre esempi di licenza CC
- che cosa è google? quali informazioni conosce google su di te?
e in più:
- che cosa è un dominio internet? come si distinguono? fai degli esempi.
- che cosa è un URL? fai degli esempi.
2. CONSEGNE PER IL 7 GENNAIO: programmazione con minecraft
FAQ
è da fare dall'inizio alla fine? si. le prime parti semplici e già viste con altre esercitazioni, poi più complesse e con elementi nuovi (cicli e decisioni: SE.... ALTRIMENTI...). occorre completare tutti i livelli, fino all'ultimo che lascia la possibilità di creare un proprio scenario.
come si viene valutati? il docente valuterà la competenza acquisita con l'esercitazione chiedendo dettagli rispetto alla teralizzazione dell'ultimo livello .
è da fare dall'inizio alla fine? si. le prime parti semplici e già viste con altre esercitazioni, poi più complesse e con elementi nuovi (cicli e decisioni: SE.... ALTRIMENTI...). occorre completare tutti i livelli, fino all'ultimo che lascia la possibilità di creare un proprio scenario.
come si viene valutati? il docente valuterà la competenza acquisita con l'esercitazione chiedendo dettagli rispetto alla teralizzazione dell'ultimo livello .
perché minecraft? si imparano basi di programmazione e logica matematica in modo interattivo e procedendo per passi con difficoltà progressiva.
è un videogioco? anche, ma con logica di programmazione aggiunta da noi.
buone vacanze!
MC