Con l'utilizzo di excel crea una tabella che gestisca i volumi di una libreria.
Specifiche su cui basare la tabella :
l'intestazione con scuola, corso, data e studente, titolo: libreria
struttura:
5 colonne: titolo, acquistati, venduti, disponibili, disponibilità (SI/NO)
dati:
almeno 10 titoli di libri scelti tra i tuoi preferiti
dati da calcolare tramite funzioni:
somma dei volumi acquistati, venduti e disponibili
media "
numero dei titoli totale
numero dei titoli disponibili
calcolo della disponibilità (SI/NO) per ogni titolo
formati:
applicare il formato tabella
applicare il formato condizionale alla colonna disponibilità ed evidenziare i titoli non disponibili
applicare tutti i formati utile alla leggibilità: ai totali, ai titoli delle colonne e ai vari valori da mettere in evidenza
PLUS (solo se si è terminata tutta l'esercitazione)
far apparire nella colonna disponibilità tre valori:
Specifiche su cui basare la tabella :
l'intestazione con scuola, corso, data e studente, titolo: libreria
struttura:
5 colonne: titolo, acquistati, venduti, disponibili, disponibilità (SI/NO)
dati:
almeno 10 titoli di libri scelti tra i tuoi preferiti
dati da calcolare tramite funzioni:
somma dei volumi acquistati, venduti e disponibili
media "
numero dei titoli totale
numero dei titoli disponibili
calcolo della disponibilità (SI/NO) per ogni titolo
formati:
applicare il formato tabella
applicare il formato condizionale alla colonna disponibilità ed evidenziare i titoli non disponibili
applicare tutti i formati utile alla leggibilità: ai totali, ai titoli delle colonne e ai vari valori da mettere in evidenza
PLUS (solo se si è terminata tutta l'esercitazione)
far apparire nella colonna disponibilità tre valori:
- NO (per disponibilità nulla)
- SI (per disponibilità di volumi maggiore di 5)
- in esaurimento (per disponibilità tra 1 e 5)