creative commons






ALL rights reserved??

non è sempre tutto riservato, inutilizzabile o illegale: è possibile creare, lasciar utilizzare e riusare contenuti digitali nel pieno rispetto della legge e in modo creativo.

per esempio con le licenze creative commons, SOME rights reserved.

Conosci Creative Commons?

  • prova a farti un'idea di cosa è CC con una rapida ricerca su internet e qualche approfondimento per esempio partendo da wikipedia o dal sito CC
  • segui con attenzione il breve video di internetNZ su CC (in inglese) http://www.youtube.com/watch?v=8YkbeycRa2A o la clip in italiano del comune di Modena (nota la differenza di stile comunicativo) http://www.youtube.com/watch?v=KdLacDRtHyw
  • valuta quale sia (tra le 6 disponibili) la licenza CC più utile agli insegnanti che vogliano creare e far circolare il proprio libro digitale o altro materiale didattico.
  • scegli l'immagini relativa alla licenza CC che vuoi usare per il tuo prossimo ebook didattico sul sito http://creativecommons.it/ nella sezione education  /  licenza standard
  • crea un libro digitale in formato EPUB impaginando direttamente con Sigil (o passando da Word e Calibre) i primi cinque capitoli del libro Pinocchio di Carlo Collodi. Il testo è facilmente reperibile in internet e utilizzabile senza restrizioni (pubblico dominio).
  • ogni capitolo comparirà nella Tavola Dei Contenuti e conterrà almeno una immagine, naturalmente con licenza CC utilizzabile. anche la copertina avrà una immagine con licenza che ne permette l'uso.
  • le immagini con licenza CC si possono reperire per esempio su flickr.com con una ricerca avanzata.
  • prova il libro digitale sul calcolatore (per esempio Adobe digital edition) e su tablet
  • carica l'ebook Pinocchio in formato epub sullo spazio condiviso nella cartella "pinocchio". il nome del file contiene la parola pinocchio e il proprio cognome.
  •  
  • valuta con i compagni le novità e le criticità del lavoro svolto